Questo sito contribuisce all'audience di
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Sala stampa
  • Magazine
    • Atlante
    • Diritto
    • Il Chiasmo
    • Il Tascabile
    • Lingua italiana
    • Premio Treccani
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Catalogo storico
    • e-commerce
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Le Nostre Sedi
  • Treccani Cultura
    • Associazione
    • Progetti
    • Progetti Speciali
    • Come aderire
    • Iniziative Treccani Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • Treccani Scuola
    • Vai al portale
login
  • Istituto +
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Sala stampa
  • Magazine +
    • Atlante
    • Diritto
    • Il Chiasmo
    • Il Tascabile
    • Lingua italiana
    • Premio Treccani
    • WebTv
  • Catalogo +
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Catalogo storico
    • e-commerce
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Le Nostre Sedi
  • biografico +
    • Presentazione
    • Elenco voci
    • Italiani della Repubblica
  • Treccani Cultura +
    • Associazione
    • Progetti
    • Progetti Speciali
    • Come aderire
    • Iniziative Treccani Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • Treccani Scuola +
    • Vai al portale
  • Area riservata +
    • Vai all'area riservata

Area riservata

Nome utente o password errati

Servizio momentaneamente non disponibile

hai dimenticato la password?
nuovo in treccani? registrati ora
Accedi all'area riservata come:
Lorem ipsum
logout

Riemenschneider, Tilman

Enciclopedie on line
  • Condividi

Riemenschneider ‹rìimënšnaidër›, Tilman. - Scultore tedesco (Osterode 1460 circa - Würzburg 1531). L'opera di R. rappresenta una delle più alte espressioni del linguaggio plastico tardogotico tedesco. I suoi capolavori, soprattutto altari in legno, arenaria e alabastro, sono caratterizzati da un'armoniosa interpretazione dei modi gotici e da un trattamento eccezionalmente esperto delle superfici. Grazie anche all'estesa attività della sua bottega, di cui si valse largamente, ebbe un'influenza vasta e profonda sulla scultura tedesca del periodo.

VitaSi formò a Erfurt come scultore in alabastro e a Ulma si perfezionò nella scultura lignea. Dal 1483 si stabilì a Würzburg, dove, oltre ad avere un'attiva bottega, ebbe numerosi incarichi nel consiglio della città, e ricoprì la carica di borgomastro nel 1520-21; nel 1525, durante la guerra dei contadini, per aver preso posizione in favore di questi ultimi, fu arrestato e messo alla tortura.

Opere.Le sue prime opere sono l'altare della Santa Maddalena nella parrocchiale di Münnerstadt (1490-92), di cui si conservano parti a Monaco, Bayerisches Nationalmuseum, e a Berlino, Staatliche Museen, e le statue di pietra di Adamo ed Eva eseguite per la Marienkapelle (1491-93, Würzburg, Mainfränkisches Museum), in cui la ricerca di purezza e spiritualità della forma e la delicatezza dei gesti già rivelano lo stile estremamente personale dell'artista, caratterizzato da grande armonia ed equilibrio. Scolpì numerosi monumenti funebri per il duomo di Würzburg, come quello del vescovo Rudolf von Scherenberg (1496-99), uno dei capolavori della scultura tardogotica in Germania, caratterizzato dalla sensibile resa dell'individualità nel ritratto del defunto; quelli di Konrad von Schaumberg (1499) e di Lorenz von Bibra (1519 circa). Eseguì inoltre il monumento dell'imperatore Enrico II e della moglie Cunegonda (1499-1513) nel duomo di Bamberga. R., che in molte composizioni si ispirò alle stampe di M. Schongauer, raggiunse i migliori risultati della maturità nei suoi altari: opere di grande perfezione formale, sottolineata dall'effetto di superficie dato dalla rinuncia alla finitura cromatica delle sculture lignee, che spesso presentano solo la coloritura delle labbra e degli occhi. Del 1501-05 è l'altare dell'Ultima cena in S. Giacomo a Rothenburg, seguito dagli altari della Vergine a Creglingen (1505 circa), della Crocifissione a Dettwang, della Deposizione a Maidbronn (1523 circa).

Vedi anche
Mē'īr ben Bārūk da Rothenburg Mē'īr ben Bārūk da Rothenburg. - Rabbino (Worms 1215 circa - Ensisheim 1293). Esercitò il rabbinato in molte città tedesche e risiedette a lungo a Rothenburg. Cercò di sfuggire alle vessazioni imposte agli ebrei da Rodolfo I, ma fu arrestato e finì la sua vita in carcere. Fu autore di Responsa, importanti ... Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con i Paesi Bassi; è bagnata a N dal Mar Baltico e dal Mare del Nord. ● Il nome Germania (ossia «paese ... Würzburg Würzburg Città della Germania (133.501 ab. nel 2008), nella Baviera, porto commerciale sul fiume Meno. Capoluogo di un principato ecclesiastico per più secoli, Wurzburg aveva, prima della Seconda guerra mondiale, un imponente aspetto architettonico barocco, ma in seguito al bombardamento del 16 marzo ... Bamberga (ted. Bamberg) Città della Germania (69.574 ab. nel 2006), nella Baviera, presso la confluenza del Regnitz con il Meno, all’estremità settentrionale del Ludwigskanal. È detta la Roma tedesca perché la parte antica della città si stende su sette colline. Centro di studi filosofici e teologici. Sede di ...
Indice
  • Vita
  • Opere.
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • GUERRA DEI CONTADINI
  • ROTHENBURG
  • ALABASTRO
  • ARENARIA
  • GERMANIA
Altri risultati per Riemenschneider, Tilman
  • RIEMENSCHNEIDER, Tilman
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Scultore, nato a Osterode circa il 1460, morto il 7 luglio 1531 a Würzburg. Quivi dimorava fino dal 1483, e dal 1520 al '21 fu borgomastro. Nel 1524, quando cioè fu sottoposto alla tortura per avere favorito la sommossa dei contadini, cessò di operare. La sua prima opera sicura è l'altare di Münnerstadt ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Sala stampa
  • Magazine
    • Atlante
    • Diritto
    • Il Chiasmo
    • Il Tascabile
    • Lingua italiana
    • Premio Treccani
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Catalogo storico
    • e-commerce
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Le Nostre Sedi
  • Treccani Cultura
    • Associazione
    • Progetti
    • Progetti Speciali
    • Come aderire
    • Iniziative Treccani Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • Treccani Scuola
    • Vai al portale
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico
  • Treccani © All rights Reserved
  • Partita Iva 00892411000
  • Copyright
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d'uso
  • Termini e condizioni