Totila

Enciclopedia Dantesca (1970)

Totila

Manlio Pastore Stocchi

- T. (o Baduila, nome col quale è indicato nelle monete e nei Fasti, mentre le fonti narrative tramandano il nome di T., né si conosce l'origine di questa doppia appellazione), fu re degli Ostrogoti in Italia dal 541 al 552.

Discendente da una delle più illustri sippen del suo popolo, nipote d'Ildibado, successore per breve tempo di Vitige, T. era comandante del presidio di Treviso allorché, dopo l'uccisione di Erarico che era stato eletto re dai Rugi al posto dell'assassinato Ildibado, fu acclamato re a Pavia (fine autunno 541). T. riprese con energia la guerra contro i Bizantini riportando a Faenza, nella primavera del 542, una prima vittoria, riconquistando quindi nel corso dell'anno gran parte della penisola; mandò truppe ad assediare Firenze, ma la città non fu presa in quanto gli Ostrogoti furono impegnati in un combattimento nel Mugello con alcuni rinforzi bizantini giunti da Ravenna e, benché vincitori, non dettero l'assalto finale alla città. Nel dicembre 546, dopo due anni di assedio T. conquistò Roma, che però nella primavera dell'anno seguente fu rioccupata da Belisario. La guerra seguitò con alterne vicende, avendo come teatro quasi esclusivamente l'Italia meridionale e il Piceno; Roma quindi rimase praticamente sguarnita e T. nel gennaio del 550 rioccupò la città. Richiamato nel frattempo in patria Belisario e affidato un grande esercito all'eunuco Narsete (551), questi venne in Italia per via di terra (552) e, aggirata una linea di fortificazioni stabilite da Teia presso Verona, si ricollegò a Ravenna col resto dell'esercito, quindi mosse verso il sud dando battaglia campale a T. presso Gualdo Tadino. Lo schieramento ostrogoto fu sconvolto dalla tattica di Narsete, l'esercito fu decimato e il re morì, ferito o nella battaglia o nella fuga, e spirò a Caprara ove fu sepolto (fine giugno 552); con lui ha praticamente fine il dominio ostrogoto in Italia.

Nell'antica storiografia fiorentina T. appare immeritamente confuso con Attila (v.), e la confusione è anche di codici (ad es. il Gaddiano 90 sup. 125 della Laurenziana) nel passo di If XII 134 quel Totile invece di quell'Attila: cfr. Petrocchi, ad locum. G. Villani, che qui si cita come testimone di tradizioni anteriori che anche D. dové conoscere, lo definisce " il più crudele... chiamato per soprannome Flagellum Dei " (II 3) e narra come, non potendo prendere Firenze per forza, convinse con " false lusinghe e vane promessioni " (cap. 1) i Fiorentini ad aprirgli le porte " e però furono poi sempre in proverbio chiamati ciechi " (ibid.). Questo racconto del Villani, trasportato all'epoca di Attila e indifferentemente infarcito di fatti e personaggi riferibili all'uno e all'altro re, si può ritenere eco della deformazione popolare di un assalto barbarico alla città. Se ci si vuol riferire proprio alla guerra gotica, che però il Villani tratta in II 6 senza per altro nominare T., è necessario rifarci all'episodio del Mugello, che però non comportò la presa di Firenze: la città infatti restò in mano bizantina fino al 547, mentre nel 452 è nell'elenco delle fortezze della Tuscia in mano agli Ostrogoti che Narsete progettava di espugnare; in questo lasso di tempo dev'essere avvenuto il passaggio di dominio che però non può aver avuto riflessi drammatici se le fonti relative a T. tacciono al proposito. Il passo del Villani comunque è citato da alcuni commentatori come origine della vecchia fama che chiama orbi i Fiorentini (If XV 67). Esso tuttavia sembra più pertinente come luogo parallelo da invocare a commento di VE II VI 5, dove D., come esempio del gradus constructionis che definisce sapidus et venustus etiam et excelsus, propone la frase Eiecta maxima parte florum de sinu tuo, Florentia, nequicquam Trinacriam Totila secundus adivit. La perifrasi Totila secundus designa Carlo di Valois (v.) alle cui arti subdole di falso ‛ paciaro ' D. sembra aver pensato come a un tratto di doppiezza analogo a quello che si attribuisce al re barbaro per divenire padrone di Firenze.

Rimane inspiegato come mai D., pur mostrando in tal modo di rifarsi alla medesima tradizione seguita dal Villani, in If XIII 149 attribuisca la presa e la distruzione di Firenze non a T. ma ad Attila. È da supporre che, poiché T. appariva con i caratteri e la cronologia di Attila, un D. più maturo abbia inteso ridargli il nome che pensava gli spettasse, in tal modo però compiendo un restauro parziale in una direziona opposta a quella dovuta (e che avrebbe comportato invece l'espunzione dai fatti di T. di tutto ciò che spettava al re unno).

TAG

Italia meridionale

Carlo di valois

Gualdo tadino

Ostrogoti

Belisario