Trasmettitore

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

trasmettitore

Nicola Nosengo

Modulare le onde per inviare messaggi

In un sistema di comunicazioni a distanza come la radio o il telefono, il trasmettitore è il dispositivo che genera il segnale e lo diffonde nello spazio libero o per mezzo di un cavo. Serve per generare un’onda elettromagnetica opportunamente modulata in base al segnale da trasmettere. In alcuni casi l’utilizzo dei trasmettitori è regolato da precise norme a protezione della popolazione

Onda portante e modulata

I moderni sistemi di comunicazione si basano sul trasporto attraverso un mezzo fisico – un cavo, oppure lo spazio libero – di un segnale, in genere costituito da un’onda elettromagnetica: è così che funzionano il telefono, la radio, e la televisione. Il dispositivo che genera il segnale si chiama trasmettitore, l’elemento che lo raccoglie è invece indicato come ricevitore. In alcuni casi, per esempio nella comunicazione telefonica, lo stesso apparecchio può svolgere entrambe le funzioni. In altri, come nel caso delle trasmissioni televisive, la comunicazione viaggia in un senso soltanto e chi riceve costituisce un sistema che non può a sua volta trasmettere.

Qualunque sia il mezzo di comunicazione, la funzione del trasmettitore è di generare un’onda elettromagnetica modulata per trasportare l’informazione che si desidera trasferire a distanza. Per ottenere la modulazione, su un’onda fondamentale di frequenza determinata – detta portante – viene ‘appoggiata’ un’altra onda, descritta da continue microvariazioni di una caratteristica fisica (l’ampiezza, o la fase, o la frequenza) dell’onda portante. Il motivo per cui si usa questa tecnica è che un’onda elettromagnetica di frequenza ordinaria – per esempio corrispondente al suono della voce umana – non potrebbe coprire grandi distanze, mentre un’onda di frequenza molto più elevata può farlo. Il ‘trucco’ è allora di usare una frequenza più alta per trasportare a destinazione quella desiderata.

Le componenti

Il trasmettitore è formato da diverse componenti. Prima di tutto l’oscillatore, un dispositivo elettronico in grado di generare un segnale elettrico di andamento sinusoidale (trigonometria), l’onda portante. Quest’onda passa poi al modulatore che modifica l’onda sulla base del segnale in ingresso: la voce che entra nella cornetta del telefono, la musica ripresa da un microfono durante un concerto trasmesso alla radio e così via. Un altro elemento fondamentale è l’amplificatore che dà all’onda la potenza necessaria a coprire grandi distanze. Infine, nel caso di una trasmissione attraverso lo spazio aperto come quella radiofonica, è necessaria un’antenna che materialmente facilita la diffusione del segnale in tutte le direzioni.

L’apparecchio ricevente si comporta in maniera inversa: capta il segnale, lo amplifica nuovamente (perché nel frattempo è stato indebolito dalla distanza percorsa), lo demodula (estraendo dall’onda portante solamente quelle piccole variazioni che contengono l’informazione vera e propria) e ne ricava un segnale elettrico che poi verrà trasformato in suono da un altoparlante, o in immagini da un tubo catodico.

Trasmettitori ed elettrosmog

Le dimensioni di un trasmettitore variano moltissimo: alcuni, come quelli delle microspie utilizzate dalla polizia, sono piccolissimi, altri, come quelli usati per la telefonia cellulare e per diffondere le trasmissioni radiofoniche e televisive, sono imponenti e molto costosi. L’installazione di grandi dispositivi di trasmissione è spesso contestata da chi vive nelle aree vicine. Infatti, sono in molti a temere che la costante esposizione ai forti campi elettromagnetici generati da questi impianti possa avere effetti nocivi sulla salute, e in particolare possa aumentare il rischio di tumori. Si tratta del cosiddetto inquinamento elettromagnetico o elettrosmog e, anche se per ora non ci sono certezze sull’argomento, molti paesi, Italia inclusa, hanno adottato norme che limitano l’esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici dei trasmettitori.

© Istituto della Enciclopedia Italiana - Riproduzione riservata

CATEGORIE