Sierpiński ‹š'erp'ìn'sk'i›, Wacław Franciszek. - Matematico (Varsavia1882 - ivi 1969), prof. nell'univ. di Leopoli, poi di Varsavia; fondò la rivista Fundamenta mathematicae. Può essere considerato il principale esponente della scuola matematica polacca, che nei primi decennî del sec. 20º contribuì notevolmente al progresso della teoria degli insiemi, della teoria delle funzioni di variabile reale e della topologia generale. Nel 1947 S. pubblicò la prima dimostrazione del fatto che l'ipotesi generalizzata del continuo implica l'assioma della scelta. Importanti anche i suoi contributi alla critica dei fondamenti e alla teoria dei numeri. Socio straniero dei Lincei (1947). Tra le opere: Leçons sur les nombres transfinis (1928); Cardinal and ordinal numbers (1958); Elementary theory of numbers (1964, ed. polacca 1963), e la notevolissima raccolta postuma di 250 problems in elementary number theory (post., 1970).
Sierpiński Wacław Franciszek (Varsavia 1882 - 1969) matematico polacco. Principale esponente della scuola matematica polacca dei primi anni del Novecento e fondatore della rivista «Fundamenta Mathematicae» (1920). Nel 1908 conseguì il dottorato di ricerca ed ebbe la nomina all’insegnamento all’università ...
Sierpinski ‹sierpìnski› Waclaw Franciszek (Varsavia 1882 - ivi 1969) Prof. di matematica nell'univ. di Varsavia (1919). ◆ Congettura di Sierpinski Waclaw Franciszek : → numero: N. primi. ◆ Intreccio, o gasket, di Sierpinski Waclaw Franciszek : v. frattale: II 756 f.
SIERPIŃSKI, Wacław. - Matematico polacco, nato il 14 marzo 1882. È professore all'università di Varsavia, dottore honoris causa della università di Leopoli, socio straniero dell'Accademia nazionale dei Lincei.
Il SIERPINSKI, Waclaw può essere considerato come il capo della moderna scuola matematica ...