Questo sito contribuisce all'audience di
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Sala stampa
  • Magazine
    • Atlante
    • Diritto
    • Il Chiasmo
    • Il Tascabile
    • Lingua italiana
    • Premio Treccani
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Catalogo storico
    • e-commerce
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Le Nostre Sedi
  • Treccani Cultura
    • Associazione
    • Progetti
    • Progetti Speciali
    • Come aderire
    • Iniziative Treccani Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • Treccani Scuola
    • Vai al portale
login
  • Istituto +
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Sala stampa
  • Magazine +
    • Atlante
    • Diritto
    • Il Chiasmo
    • Il Tascabile
    • Lingua italiana
    • Premio Treccani
    • WebTv
  • Catalogo +
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Catalogo storico
    • e-commerce
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Le Nostre Sedi
  • biografico +
    • Presentazione
    • Elenco voci
    • Italiani della Repubblica
  • Treccani Cultura +
    • Associazione
    • Progetti
    • Progetti Speciali
    • Come aderire
    • Iniziative Treccani Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • Treccani Scuola +
    • Vai al portale
  • Area riservata +
    • Vai all'area riservata

Area riservata

Nome utente o password errati

Servizio momentaneamente non disponibile

hai dimenticato la password?
nuovo in treccani? registrati ora
Accedi all'area riservata come:
Lorem ipsum
logout

wi-fi

Enciclopedie on line
  • Condividi

wi-fi Nome commerciale (da wireless fidelity) di un protocollo per la trasmissione di dati su brevi distanze tramite onde elettromagnetiche: la procedura consente di creare reti senza fili di calcolatori di estensione relativamente limitata nello spazio (per es., all’interno di un alloggio o di un’azienda), a loro volta collegate alla rete Internet.

Vedi anche
wireless Nella tecnica delle comunicazioni, attributo («senza fili») con il quale si fa riferimento a una connessione tra due o più dispositivi (per es. un computer e una stampante, più computer tra loro, un microfono e il mixer) realizzata via radio e che non richiede, pertanto, un cavo o altro collegamento ... tablet tablet  Il tablet è un computer portatile con cui si interagisce principalmente tramite un display touchscreen utilizzando le dita o uno stilo. Nel nov. 2000 la Microsoft, azienda informatica statunitense, presentò il Tablet PC Edition, una variante del sistema operativo Windows XP per computer portatili ... Wimax Acronimo di Worldwide Interoperability for Microwave Access, è un sistema di trasmissione voce e dati wireless che consente una connessione veloce (fino a 74 Mbit/s) a banda larga. È necessaria, per il suo funzionamento, un’antenna che copre un raggio di 50 km (ben maggiore rispetto a quella garantita ... iPhone ® Telefono multimediale realizzato nel 2007 dalla Apple, che integra tre dispositivi: iPod, internet e telefono cellulare; esso consente inoltre di utilizzare mappe satellitari GPS ed è dotato di fotocamera digitale e della possibilità di connessione Wi-Fi. Il modello, commercializzato nel luglio 2008, ...
Categorie
  • TELEMATICA in Telecomunicazioni
Tag
  • ONDE ELETTROMAGNETICHE
  • INTERNET
Altri risultati per wi-fi
  • Wi-Fi
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Comunicazioni digitali con onde radio, e quindi senza utilizzare cavi di trasmissione. Se il Novecento ha sviluppato al massimo le reti fisse di comunicazione, il secolo presente sviluppa prevalentemente – dopo la telefonia cellulare – sempre nuove tecnologie senza fili, che mettono in discussione gli ...
Vocabolario
WI-FI
WI-FI ‹u̯ài fài› s. m. [sigla dell’ingl. Wireless Fidelity, propr. «fedeltà senza fili», sul modello di HI-FI]. – Nella tecnica delle comunicazioni, protocollo per la trasmissione di dati su brevi distanze tramite onde elettromagnetiche; anche con funzione...
wi-max
wi-max (Wimax), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. World Interoperability for Microwave Access: tecnologia sperimentale di collegamento telematico a larga banda senza fili, che corrisponde allo standard IEEE (Institute of Electrical and Electronic Engineers)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Sala stampa
  • Magazine
    • Atlante
    • Diritto
    • Il Chiasmo
    • Il Tascabile
    • Lingua italiana
    • Premio Treccani
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Catalogo storico
    • e-commerce
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Le Nostre Sedi
  • Treccani Cultura
    • Associazione
    • Progetti
    • Progetti Speciali
    • Come aderire
    • Iniziative Treccani Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • Treccani Scuola
    • Vai al portale
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico
  • Treccani © All rights Reserved
  • Partita Iva 00892411000
  • Copyright
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d'uso
  • Termini e condizioni