Federico Batini
Federico Batini insegna Pedagogia Sperimentale e Metodologia della Ricerca Educativa presso l'Università di Perugia dove è ricercatore confermato. Svolge ricerche sulle storie e sulle narrazioni, sulle competenze, sull'identità sessuale, sull'orientamento. Ideatore del metodo dell'orientamento narrativo si occupa di formazione (specie formazione insegnanti, formatori, orientatori), di prevenzione e cura della dispersione, prevenzione e cura del bullismo e del bullismo omofobico, di formazione, orientamento e consulenza attraverso le storie. Ha fondato il movimento LaAV (Letture ad Alta Voce), rete nazionale di circoli che svolgono, in oltre venti città italiane attività di volontariato attraverso la lettura. Dirige Pratika (www.pratika.net), Nausika (www.narrazioni.it), senior consultant di Thélème (www.theleme.it). Dirige la Rivista Lifelong Lifewide Learning (rivista.edaforum.it). Autore di oltre 200 pubblicazioni scientifiche tra le ultime citiamo: Storie, futuro e controllo (Liguori), Storie che crescono (Junior), Comprendere la differenza (Armando), Insegnare per competenze (Loescher), Ho scelto! (Harmattan editore- con L. Buratta, S. Fornari, C. Pazzagli), Lorenzo Milani, the scool of barbiana and the struggle for social justice (Peter Lang editore, con P. Mayo e A. Surian). Con S. Giusti ha curato Autori e interpreti delle nostre storie (Pensa), Imparare dalla lettura (Loescher). Autore anche di raccolte di poesia, canzoni, testi teatrali. Il suo blog è: federicobatini.wordpress.com