di Maria De Benedetto
|
Demanio idrico |
Demanio marittimo |
Demanio minerario |
Titolarità del bene oggetto di concessione |
Stato(salvo eccezioni, come ad es. il demanio regionale riguardante talune acque lacuali ed i canali di irrigazione) |
Stato |
Regioni (salvo eccezioni, come le miniere e gli idrocarburi di proprietà statale) |
Competenza amministrativa di affidamento e gestione delle concessioni |
Regioni e/o Province |
Comuni costieri e Autorità portuali (salvo eccezioni, come la competenza statale per le concessioni di beni demaniali marittimi compresi nelle aree di preminente interesse nazionale e quelli per finalità di approvvigionamento di fonti di energia) |
Regioni(salvo eccezioni, come le funzioni amministrative di competenza statale relative all’attività di prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi in mare) |
Competenza di determinazione dei canoni concessori |
Regioni e/o Province (*) |
Stato e Autorità Portuali (*) |
Regioni (*) (salvo eccezioni di competenza statale, come la determinazione delle “royalties” sulla produzione degli idrocarburi) |
Spettanza dei canoni concessori
|
Regioni e/o Province |
Stato e Autorità portuali |
Regioni(salvo eccezioni di spettanza statale, come parte delle “royalties” sulla produzione di idrocarburi) |
Legenda: il simbolo (*) significa che gli enti indicati in tabella diversi dallo Stato (Regioni, province e Autorità portuali) agiscono nel rispetto dei principi fondamentali riservati alla legislazione statale e/o nell’osservanza di criteri stabiliti con provvedimenti ministeriali.
Pubblicato il 22/10/2009