Ogni due mesi pubblicheremo uno speciale intitolato Nuove letture dantesche, suddiviso in tre contributi legati tra di loro. Luigi Spagnolo ci accompagnerà in questo viaggio fino alla fine del 2021. Leggendo l’Introduzione, i nostri lettori avranno modo di constatare la cura ecdotica, filologica, storico-linguistica che ha presieduto al lavoro che vi proponiamo. Spagnolo spiega anche i criteri della scelta dei 12 canti della Comedìa (Divina Commedia), raggruppati in quattro terzetti tematici. Citiamo dall’Introduzione:

  1. If (Inferno) 1, Pg (Purgatorio) 1, Pd (Paradiso) 1 – la tecnica dell’incipit, il motivo del viaggio;

  2. If 5, Pg 24, Pd 9 – l’amore non sublimato, la lirica d’amore del dolce stil novo, le anime del cielo di Venere;

  3. If 10, Pg 10, Pd 10 – gli eretici puniti (Farinata e Cavalcante), i superbi pentiti, l’eretico beato (Sigieri di Brabante) elogiato dal Doctor Angelicus (Tommaso d’Aquino);

  4. If 34, Pg 33, Pd 33 – le chiuse delle tre cantiche.

Il testo dell’Introduzione verrà riproposto in ogni puntata delle Nuove letture dantesche. Il secondo elemento della terna di contributi contiene il testo del canto, seguito dalle note ecdotiche, dalla parafrasi del testo, dall’apparato di note di commento e da una sintesi critica finale. Il terzo contributo è dedicato alla metrica e alle figure retoriche; in aggiunta, alcune utili notazioni storico-linguistiche e di grammatica storica su fenomeni fonomorfologici e sintattici della lingua di Dante e della lingua al tempo di Dante.