Mi fazze ’a cruce

ALBINO  PIERRO

       

       Mi fazze ’a cruce e zumpe e mi ni scorde
       c'aqquè mi ci scrafàgne nda stì mure.
       e a nu rilogge po’ ni deve ’a corde
       e aspette ca ci sònete nd’u scure.
5        Uéra turnè di notte - com’u grille
       ca pirdìvite ’a strète - a lu paìse,
       e allè uéra pittè - cchi tanta scille
       culurète, e chiangènne, - u paravise.
       Ci uéra stè cch’i morte, com’ ’a nive
10      supre ll’ìrmice. u verne, cchi mmi sente
       n’ata vote nd’i joche ma cchiù vive
       d’u frische d’ ’a staggione senza vente.
       E allè uéra schiuvè, sempe sunnanne,
       ’a porte ca si gràpete a la ’uce,
15      come nd’ ’a murre d’i uagnùne quante
       forte rirìje e nun purtèj’ ’a cruce.


Parafrasi

Mi faccio la croce. Mi faccio la croce e salto e me ne dimentico che qui mi ci schiaccio fra questi muri, e poi dò la corda a un orologio e aspetto che ci suoni nel buio. Vorrei tornare di notte - come il grillo che ha perduto la strada - al paese, e là vorrei dipingere - con tante ali colorate, e piangendo, - il paradiso. Ci vorrei stare con i morti come la neve sopra gli embrici (le tegole) d'inverno, per sentirmi un’altra volta nei giochi ma più vivo del fresco della stagione senza vento. E là vorrei schiodare, sempre sognando, la porta che si apre nella luce, come nel nugolo dei ragazzi quando ridevo forte e non portavo la croce.

Commento

L’antico dialetto neolatino di Tursi, conservatosi quasi inalte- rato nei secoli, sotto la penna di Albino Pierro sembra divenire una nuova lingua, nella quale l’impeto lirico appare raffrenato, e solidificato, nel ricupero mitico, quasi superstizioso, di un’infanzia inquieta e in una ricerca esistenziale, piena di interroga- tivi e sostenuta da una forza visionaria.
ALBINO  PIERRO

ALBINO  PIERRO

Albino Pierro (Tursi, Matera, 1916 - Roma 1955), figlio di un proprietario terriero, orfano di madre ancora in fasce, è allevato da due zie. Studia in varie città e dal 1939 vive a Roma, dove nel 1944 si laurea in filosofia; insegna nei licei. Dopo varie raccolte in lingua italiana: Liriche (1946), Nuove liriche (1949), Mia madre passava (1955), Il paese sincero (1956), Il transito del vento (1957), Poesie (1958), Il mio villaggio (1959), Agavi e sassi (1960), tutte confluite in Appuntamento (1967), dal 1959 inizia a scrivere nel dialetto tur- sitano arcaico, pubblicando ’A terra d’u ricorde (La terra del ri- cordo, 1960), seguita, fra l’altro, da Metaponte (Metaponto, 1963, 1966, 1982), I ’nnammurète (Gli innamorati, 1963), Nd’u piccica- relle di Turse (Nel precipizio di Tursi, 1967), Eccó à morte? (Perché la morte?, 1969), Famme dorme (Fammi dormire, 1971), Curtelle a lu sóue (Coltelli al sole, 1973), Nu bèlle fatte (Un bel fatto, 1975 e 1976), Com'agghi ’a fè? (Come devo fare?, 1977 e 1986), Sti mascre (Queste maschere, 1980), Dieci poesie inedite in dialetto tursitano (1981), Ci uèra turnè (Ci vorrei tornare, 1982), Si pó ’nu jurne (Se poi un giorno, 1983), Tante ca pàrete notte (Tanto che sembra notte, 1986) e Nun c’è pizze di munne (postumo, 1993). Tra le raccolte antologiche: Poesie tursitane e Un pianto nascosto (1986). Nel 1976 vince il premio Carducci; nel 1986 e nel 1988 è candidato al premio Nobel. I suoi versi, di grande impegno linguistico e formale (come queste quartine di endecasillabi a rime alterne, da Si pó ’nu jurne), ottengono prefazioni, recensioni e saggi di molti critici e filologi.

Scelta, parafrasi, commento e note bio-bibliografiche a cura di Gigi Cavalli