anticipazióne s. f. [dal lat. anticipatio -onis]. – 1. a. L’anticipare, l’essere anticipato, come spostamento a un tempo anteriore a quello normale o precedentemente fissato: decidere l’a. degli esami; a. della partenza. b. Pagamento, versamento anticipato: a. di una somma, di un credito. Anche, consegna, somministrazione anticipata; in partic., nei contratti agrarî, anticipazioni alla famiglia colonica, le somministrazioni, che il concedente era in obbligo di fare al mezzadro, del necessario per i bisogni alimentari della famiglia colonica, se la quota dei prodotti, per scarsezza del raccolto, a lui non imputabile, non era sufficiente; analogam., anticipazioni all’affittuario, nel caso dell’affitto a coltivatore diretto, l’obbligo che incombe sul locatore di anticipare all’affittuario, qualora questi non possa provvedere altrimenti, le sementi e le materie fertilizzanti e antiparassitarie necessarie per la conduzione del fondo. Nella tecnica bancaria, contratto di a., contratto per cui una banca somministra o si obbliga a tenere a disposizione del cliente una somma di denaro in base al valore attribuito a merci o a titoli depositati in garanzia: a. su merci, a. su titoli; a. in