discussióne s. f. [dal lat. discussio -onis, nel sign. assunto in lat. tardo; v. discutere]. – 1. Esame approfondito di una questione, fatto da due o più persone che espongono ciascuna le proprie vedute, sia per uno scambio di opinioni sia come forma di dibattito collegiale preliminare e necessario per una decisione o deliberazione: iniziare, aprire, intavolare, suscitare, rinviare, chiudere una d.; intervenire nella d.; fare una d. su, intorno, sopra un argomento; d. di un progetto di legge; mettere, andare in d.; fatto, argomento in d., su cui si discute; d. letteraria, scientifica, accademica; una d. amichevole, pacata, vivace, animata, appassionata, tempestosa, inutile, infruttuosa, ecc. Con accezione partic., d. della tesi di laurea, l’esame finale in cui il candidato sostiene davanti a un’apposita commissione gli argomenti della tesi da lui presentata, rispondendo alle eventuali domande e obiezioni dei singoli commissarî. Nel processo civile, d. della causa, fase in cui le parti svolgono oralmente in udienza le proprie ragioni prima della deliberazione della sentenza (ha luogo solo se una delle parti la richiede); nel processo penale, d. finale, fase conclusiva del dibattimento, nel corso della quale il