Questo sito contribuisce all'audience di
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Sala stampa
  • Magazine
    • Atlante
    • Diritto
    • Il Chiasmo
    • Il Tascabile
    • Lingua italiana
    • Premio Treccani
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Catalogo storico
    • e-commerce
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Le Nostre Sedi
  • Treccani Cultura
    • Associazione
    • Progetti
    • Progetti Speciali
    • Come aderire
    • Iniziative Treccani Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • Treccani Scuola
    • Vai al portale
login
  • Istituto +
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Sala stampa
  • Magazine +
    • Atlante
    • Diritto
    • Il Chiasmo
    • Il Tascabile
    • Lingua italiana
    • Premio Treccani
    • WebTv
  • Catalogo +
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Catalogo storico
    • e-commerce
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Le Nostre Sedi
  • biografico +
    • Presentazione
    • Elenco voci
    • Italiani della Repubblica
  • Treccani Cultura +
    • Associazione
    • Progetti
    • Progetti Speciali
    • Come aderire
    • Iniziative Treccani Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • Treccani Scuola +
    • Vai al portale
  • Area riservata +
    • Vai all'area riservata

Area riservata

Nome utente o password errati

Servizio momentaneamente non disponibile

hai dimenticato la password?
nuovo in treccani? registrati ora
Accedi all'area riservata come:
Lorem ipsum
logout

pietà

Vocabolario on line
  • Condividi

pietà s. f. (ant. pietate, pietade) [lat. piĕtas -atis (der. di pius «pio, pietoso»)]. – 1. a. Sentimento di affettuoso dolore, di commossa e intensa partecipazione e di solidarietà che si prova nei confronti di chi soffre: L’altro piangëa; sì che di pietade Io venni men così com’io morisse (Dante); Ove sia chi per prova intenda amore, Spero trovar pietà, non che perdono (Petrarca); pietà fra gli uomini Il misero non trova (Leopardi); Dio, abbi pietà di me! (traduz. del lat. miserere mei, Deus: v. miserere); avere p. di sé stesso, commiserarsi; una persona che non ha p. o senza p., crudele, spietata; destare p.; muovere, muoversi a pietà. Comune la locuz. fare p., suscitare compassione, commiserazione: era ridotto in modo da far p.; anche, iperbolicamente, di cosa mal fatta o mal riuscita, o meschina, miserevole e sim.: un romanzo, uno spettacolo che fa p.; con soggetto di persona, suscitare un sentimento di superiore compatimento o disprezzo: per come ti sei comportato mi fai solo pietà. Per pietà! esclamazione con cui si rivolge ad altri una preghiera, una supplica. b. La disposizione a sentirsi solidali con chi soffre: affidarsi all’altrui p.; una persona piena di p.; pietade non è passione, anzi è una nobile disposizione d’animo, apparecchiata di ricevere amore, misericordia e altre caritative passioni (Dante). 2. a. Nel linguaggio letter., con sign. più vicino a quello originario del lat. pietas, disposizione dell’animo a sentire affetto e devozione verso i genitori, verso la patria, verso Dio, e a operare di conseguenza, o, più in generale, rispetto reverenziale per ciò che è considerato sacro: la p. di Enea (v. pietas); p. di figlio; p. verso la patria; la p. per le memorie, per le tradizioni domestiche. In partic., nella teologia morale, la virtù, considerata parte della giustizia, per cui si tributa il doveroso e conveniente ossequio e la debita reverenza ai congiunti per sangue, ai proprî concittadini e al proprio prossimo in generale. b. Devozione religiosa: libri, pratiche di pietà. 3. Nell’iconografia cristiana, l’immagine, dipinta o scolpita, della Madonna che tiene in grembo Cristo morto: la Pietà di Giovanni Bellini (all’Accademia di Brera, Milano); la Pietà di Michelangelo (in S. Pietro, a Roma). 4. In araldica, denominazione dei nati del pellicano, di solito tre, ch’esso nutre nel nido con il suo sangue aprendosi il petto con il becco.

Sinonimi e contrari
pietà
pietà (ant. pietate, pietade) s. f. [lat. pietas -atis, der. di pius "pio, pietoso"]. - 1. [sentimento di commossa e intensa partecipazione e di solidarietà che si prova nei confronti di chi soffre: destare pieta; muovere, muoversi a pieta] ≈ carità,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Sala stampa
  • Magazine
    • Atlante
    • Diritto
    • Il Chiasmo
    • Il Tascabile
    • Lingua italiana
    • Premio Treccani
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Catalogo storico
    • e-commerce
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Le Nostre Sedi
  • Treccani Cultura
    • Associazione
    • Progetti
    • Progetti Speciali
    • Come aderire
    • Iniziative Treccani Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • Treccani Scuola
    • Vai al portale
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico
  • Treccani © All rights Reserved
  • Partita Iva 00892411000
  • Copyright
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d'uso
  • Termini e condizioni