protettóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo protector -oris, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. s. m. a. Chi protegge, chi agisce in difesa o in soccorso di qualcuno, aiutandolo, favorendolo e soccorrendolo nelle necessità: è un p. degli emarginati; quella signora si è assunta il compito di protettrice dei poveri orfanelli; a poco a poco, [Lodovico] venne a costituirsi come un p. degli oppressi, e un vendicatore de’ torti (Manzoni); o chi, fornendo i mezzi necessarî, favorisce la nascita e lo sviluppo di un’attività intellettuale: farsi p. dei letterati, degli artisti, degli scienziati (o anche p. delle lettere, delle arti, delle scienze). Con riferimento a santi, lo stesso che patrono: s. Isidoro da