spelacchiare [der. di spelare] (io spelàcchio, ecc.). - ■ v. tr. [privare del pelo animali morti, tessuti, pelli conciate e sim.] ≈ [→ SPELARE (1)]. ■ spelacchiarsi v. [...] intr. pron. [perdere il pelo qua e là] ≈ [di capo d'abbigliamento] spelarsi, [di persone o animali] intignarsi. ... ...
Leggi Tutto
spina s. f. [dal lat. spina]. - 1. (bot.) a. [ogni emergenza o sporgenza di fusti o di fillomi quali la rosa, il rovo, ecc.: pungersi con una s.] ≈ aculeo, [...] (ø), torturare (ø). 3. (zool.) [organo pungente presente sul corpo di diversi gruppi animali (vertebrati e invertebrati), con svariate funzioni: le s. del riccio di mare] ≈ aculeo ...
Leggi Tutto
razza¹ /'rats:a/ s. f. [dal fr. ant. haraz "allevamento di cavalli"]. - 1. (biol.) [popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono caratteristiche [...] ↔ mediocre, (fam.) mezza calzetta. ↑ disastro, frana, nullità, (fam.) schiappa, zero. □ di razza 1. [di animale, che ha particolare pregio per la purezza della razza: un cane di r ...
Leggi Tutto
stallatico /sta'l:atiko/ [der. di stalla] (pl. m. -ci). - ■ agg. (zoot.) [di stalla: concime s.] ≈ stabulare, (non com.) stallereccio, (non com.) stallino. ■ s. m. 1. [...] (lett.) fimo, (non com.) grassume, letame, stabbio, Ⓖ sterco. 2. a. (zoot.) [ricovero di animali da sella durante un viaggio] ≈ [→ STALLAGGIO (1)]. b. (estens.) [prezzo che si paga ...
Leggi Tutto
nugolo /'nugolo/ s. m. [var. pop. di nuvolo²]. - 1. (lett.) [ammasso di goccioline d'acqua o di minuscoli cristalli di ghiaccio che si forma negli strati alti dell'atmosfera] [...] ≈ [→ NUBE (1. a)]. 2. (fig.) [grande quantità di cose, animali o persone] ≈ caterva, (pop.) fottìo, mare, marea, massa, miriade, moltitudine, montagna, nuvola, subisso, valanga, [ ...
Leggi Tutto
strage s. f. [dal lat. strages, affine a sternĕre "abbattere"]. - 1. [uccisione violenta di molte persone o animali: fare una s.; la s. degli innocenti] ≈ carnaio, carneficina, [...] , scempio, sterminio, strazio. ↑ eccidio, genocidio. 2. [alta mortalità di persone (o anche di animali) dovuta a malattie epidemiche, disastri naturali e sim.: il virus ha fatto s ... ...
Leggi Tutto
incrociare [der. di croce, col pref. in-¹] (io incrócio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [mettere una cosa trasversalmente a un'altra: i. due pezzi di legno, due nastri; i. le gambe] [...] tornavo a casa] ≈ [→ INCONTRARSI v. recipr. (1. a)]. 3. (biol.) [di razze o specie di animali o di piante, subire un'ibridazione: le due razze si sono incrociate] ≈ ibridarsi. ...
Leggi Tutto
bassacorte /bas:a'korte/ (più com. bassa corte) s. f. [grafia unita bassa corte, calco del fr. basse-cour "cortile di servizio di un castello"]. - (zoot.) [...] [spazio che nelle fattorie serve all'allevamento di polli, tacchini, oche, ecc.] ≈ aia, cortile. ● Espressioni: animali di bassacorte ≈ animali da cortile. ...
Leggi Tutto
uccidere. Finestra di approfondimento Togliere la vita - Numerosissimi sono i verbi con i quali si designa l’atto del togliere la vita a qualcuno, vari a seconda del mezzo usato, della sfumatura [...] da taglio anche scannare, squartare e sventrare, che possono anche riferirsi all’uccisione di animali ma che, se riferiti ad uomini, indicano la brutalità dell’atto e la profondità ...
Leggi Tutto
bastardo [dal fr. ant. bastard (mod. bâtard), voce di origine incerta]. - ■ agg. 1. [risultante dall'incrocio fra due razze, spec. di animali o di piante] ≈ ibrido, meticcio. [...] , retto. ■ s. m. (f. -a) 1. [prodotto di due razze diverse, detto di animali, spec. cani] ≈ ibrido, incrocio, meticcio. ‖ [di cavalli] mezzosangue. ↔ ‖ [di cavalli] purosangue. 2 ... ...
Leggi Tutto
(dal gr. μετά "dopo" e ξῶον "animale"). - Sono in tal modo chiamati tutti gli animali pluricellulari costituenti nel loro insieme un sottoregno del regno animale in contrapposizione a quello dei Protozoi che hanno il corpo formato da una sola cellula....
I diritti degli animali sono un tema sentito dalle popolazioni europee, che ha influenzato anche le contese elettorali e le controversie internazionali, come nel caso delle misure contro il randagismo. Il numero di animali domestici in Europa è molto