bernardino s. m. (f. -a) e agg. – Nome di appartenenti a congregazioni religiose che hanno come eponimo s. Bernardo di [...] i cistercensi in Francia e in Belgio , e le religiose riformate francesi e belghe), o s. BernardinodaSiena (come i francescani dell’Osservanza e alcune religiose francescane). ... ...
Leggi Tutto
YHS. – Forma grafica adoperata fin dal sec. 6° d. C. (anche nelle grafie IHS o JHS, [...] erroneamente nei manoscritti in Jhesus, venne adottata, alla metà del sec. 15°, da s. BernardinodaSiena e dai suoi seguaci (per significare la particolare devozione al cuore di ...
Leggi Tutto
petorsèllo s. m. – Variante ant. e region. di petrosello, prezzemolo: una vedova, [...] CLASS='testo_corsivo'>la quale aveva un suo orticello, dove erano molte erbucce odorifare, petorsello, maiorana, serpollino e anco del basilico (s. BernardinodaSiena ). ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo. - È uno dei più efficaci e più geniali tra i predicatori italiani del Quattrocento. Nacque a Massa Marittima, in territorio di Siena, l'8 settembre 1380 da Albertotto Albizzeschi e da Nera di Bindo degli Avveduti. Rimasto presto...
BERNARDINO da Colpetrazzo. - Nacque a Colpetrazzo nel contado di Todi il 25 nov. 1514 da Niccolò Croli e da certa Franceschina, "mediocri fortuna praeditis" (così Boverius, Annalium…, II, p. 530). Nel 1532 entrò nell'Ordine dei minori osservanti e nel...