césto1 s. m. [variante di cesta]. – 1. Recipiente di vimini, in [...] non si contenta dell’onesto, perde il manico ed il cesto. 2. Nel gioco della pallacanestro (detto in origine palla al cesto, traduz. dell’ingl. basketball), lo stesso che canestro ... ...
Leggi Tutto
césto2 s. m. [forse lat. cisthus, gr. κίσϑος o κισϑός, [...] di lattuga; un grandissimo e bel c. di salvia (Boccaccio); fare cesto, delle piante le cui foglie si aggruppano a cesto, e anche del grano che accestisce. 2. ant. Cespo, cespuglio ...
Leggi Tutto
cèsto1 s. m. [dal lat. caestus, forse der. di caedĕre «tagliare»]. – Specie [...] intorno alle mani e a parte dell’avambraccio, lasciando però libere le dita; i colpi inferti col cesto potevano essere mortali. Per estens., la competizione stessa del pugilato col ...
Leggi Tutto
cèsto2 s. m. [dal lat. cestus, gr. κεστός]. – Cinto, che le spose greche e romane [...] portavano il giorno delle nozze; era considerato speciale ornamento della dea Venere , e detto perciò anche cesto o cinto di Venere. ...
Leggi Tutto
accestire v. intr. [der. di césto 2] (io accestisco, tu [...] accestisci, ecc.; aus. essere). – Fare cesto, detto di piante erbacee, soprattutto cereali, che si arricchiscono di steli nella parte basale del fusto formando un cespo: la ... ...
Leggi Tutto
césta s. f. [lat. cĭsta, gr. κίστη]. – 1. [...] vino in fiaschi; di qui il sign. fig. di sbornia, nelle locuz. essere in c., andare in cesta. 4. Navicella di un aerostato libero o frenato, spec. quando è di vimini. 5. Nel gioco ... ...
Leggi Tutto
corbèllo1 s. m. [dim. di còrba], non com. – 1. Recipiente rotondo, [...] . È parola ormai sostituita per lo più da canestro o dal più generico cesto. 2. ant. C. petriere, cesto di vimini che si riempiva di ciottoli e granate e si lanciava sul nemico ...
Leggi Tutto
crino2 s. m. [etimo incerto]. – 1. tosc. Cesta di vimini per trasportare galletti o altro. 2. [...] roman. Specie di cesto di vimini, a forma di cono tronco e aperto, nel quale si usava introdurre il bambino affinché, sentendosi sorretto e appoggiandosi con le ascelle agli orli, ... ...
Leggi Tutto
accestiménto s. m. [der. di accestire]. – Di piante erbacee, l’accestire, il far cesto. In botanica, sono usati anche i sinon. tallimento e tallitura. ...
Leggi Tutto
. - In If XIII 142 0 anime che giunte / siete a veder lo strazio disonesto / c'ha le mie fronde sì da me disgiunte, / raccoglietele al piè del tristo cesto, significa " cespuglio ", " cespo ", ma forse anche " arbusto ", visto che i due poeti sono invitati...
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va distinta sia dalla politica estera, il cui oggetto sono gli obiettivi che ciascuno stato si prefigge...