citologìa s. f. [comp. di cito- e - logia ]. [...] cellulari, tra cui particolare importanza assume il nucleo (oggetto di studio della citologia nucleare o cariologia). Lo studio delle cellule si avvale in genere dei metodi ... ...
Leggi Tutto
citològico agg. [der. di citologia] (pl. m. -ci). – 1. [...] Relativo alla citologia: osservazioni citologiche. 2. Che si riferisce alla cellula o a sue parti: differenziamento c., differenziamento delle cellule. ... ...
Leggi Tutto
liṡosòma s. m. [comp. di liso- e -soma] (pl. -i). [...] – In citologia, nome di organuli rotondeggianti, con funzione digestiva, presenti nel citoplasma delle singole cellule, e derivanti dall’attività dell’apparato reticolare interno ( ...
Leggi Tutto
mediano agg. e s. m. [dal lat. medianus, der. di medius «medio»]. – 1. [...] due metà simmetriche e passa per l’asse longitudinale dell’organo principale; lamella m., in citologia vegetale, v. lamella, n. 2 b. c. In geometria, linea m. di un triangolo, lo ...
Leggi Tutto
vacuolare agg. [der. di vacuolo]. – Che si riferisce ai vacuoli, caratterizzato dalla presenza di vacuoli: la [...] per es., la pomice), lava v., lava che presenta tessitura vacuolare; in citologia, sistema v., sinon. di vacuoma; in istologia patologica, degenerazione v., alterazione regressiva ...
Leggi Tutto
vacùolo s. m. [der. del lat. vacuus «vuoto, vacuo»]. – Nel linguaggio scient. e tecn., ciascuna delle piccole cavità che si [...] un tempo posteriore, conferisce alla roccia la cosiddetta tessitura vacuolare. 2. In citologia, cavità, generalm. delimitata da membrana, del citoplasma di diversi tipi di cellule ...
Leggi Tutto
madre (ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. [...] del fellogeno, dalla quale si forma il sughero che viene messo in commercio. 6. In citologia, cellula m., la cellula che in seguito a mitosi dà origine a due nuove cellule (che ...
Leggi Tutto
reticolare1 agg. [der. di reticolo]. – Che ha forma di rete o di reticolo. È usato in alcune espressioni del linguaggio [...] reticolato: 1. a. In biologia, teoria della struttura r. del citoplasma, teoria della citologia classica, sostenuta dal biologo ted. W. Flemming (1843-1906), secondo la quale il ...
Leggi Tutto
nucleosòma s. m. [comp. di nucleo e -soma] (pl. -i). [...] – In citologia, complesso formato da DNA cromosomico e da istoni; la struttura submicroscopica del cromosoma degli eucarioti è costituita da nucleosomi intercalati da poche coppie ...
Leggi Tutto
-plòide [enucleato da aploide e diploide]. – Secondo elemento di alcuni aggettivi composti [...] (talora sostantivati), usati in citologia e genetica, indicanti quante volte il numero fondamentale di cromosomi, o numero aploide (n), è contenuto in un determinato assetto ...
Leggi Tutto
Disciplina biologica che studia la struttura e le funzioni delle cellule animali e vegetali come entità morfologiche e fisiologiche fondamentali degli organismi viventi, la loro formazione, il loro comportamento, nonché la natura e la funzione dei singoli...
La citologia
Sommario: 1. Osservazione delle strutture cellulari: nucleo, protoplasma e membrana. 2. Descrizione citologica della riproduzione cellulare. 3. Dualità delle teorie citologiche. ▢ Bibliografia.
La teoria cellulare, formulata da Theodor...