costruttóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo constructor -oris]. – Chi costruisce o sovrintende a una costruzione: il c. di una macchina, di un mobile, di un ponte; c. edile, imprenditore di costruzioni edilizie; c. navale, in genere, persona occupata nella costruzione di navi o galleggianti; in ...
Leggi Tutto
guida autonoma loc. s.le f. Conduzione e controllo di veicoli robotizzati tramite sistemi di rilevamento dei dati ambientali e di regolazione automatica della guida, senza necessità di intervento [...] Luisa De Montis, Giornale.it, 1° luglio 2016, Cronache/USA) • Perché vogliamo essere un costruttore che continua ad investire sull’auto con un punto di vista preciso sulla mobilità ...
Leggi Tutto
Taser s. f. inv. Acronimo dell’ingl. Thomas A. Swift’s Electronic Rifle, Fucile elettronico [...] , pesa solo 175 grammi ed è dotata di un sistema di mira laser, che secondo il costruttore consente di centrare a colpo sicuro (94,7 per cento) l’obiettivo. La pistola spara due ...
Leggi Tutto
targa s. f. [dal franco targa]. – 1. Lastra sottile e di limitate dimensioni [...] o anche ovale, applicata all’esterno di varî tipi di macchine, sulla quale sono indicati il costruttore, il modello e il numero di matricola, e i dati nominali d’esercizio (dati di ...
Leggi Tutto
revamping s. m. inv. Il ricondizionare, il rimettere a nuovo. ◆ [tit.] [...] esegue operazioni di sgrossatura, semifinitura e finitura insieme e sia del costruttore che, disponendo di un parco macchine ampio, richiede una macchina altamente specializzata ...
Leggi Tutto
nàutico agg. [dal lat. nautĭcus, gr. ναυτικός, der. di ναύτης [...] anni, preparano gli allievi alle tre specialità di ufficiale di coperta (capitano di lungo corso), ufficiale macchinista (capitano o direttore di macchina), costruttore navale. ...
Leggi Tutto
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba [...] qualità e per verificare se le sue caratteristiche corrispondono a quelle dichiarate dal costruttore. Nelle costruzioni civili: prove di carico su strutture (facenti parte di opere ...
Leggi Tutto
saxhorn ‹sä′kshoon› s. ingl. [comp. del cognome del costruttore di strumenti musicali belga A. Sax, che perfezionò questo strumento (l’invenzione è dovuta al padre Ch.-J. Sax), e di horn «corno»] (pl. Saxhorns ‹sä′kshoon∫›), usato in ital. al masch. – 1. Strumento a fiato di ottone dotato di pistoni ...
Leggi Tutto
macchinatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. machinator -oris], [...] . d’inganni; nemica di ragione, Macchinatrice sol d’opre furtive (B. Guarini). Anticam. anche con sign. più ampio, inventore, ideatore, oppure progettista, costruttore di macchine. ...
Leggi Tutto
carrista s. m. [der. di carro] (pl. -i). – 1. [...] Militare che presta servizio nei reparti dotati di carri armati. Usato anche come agg.: l’arma carrista. 2. Progettista e costruttore di carri carnevaleschi. ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, il quale avrebbe cominciato col ridurre sotto...
(A. T., 24-25-26).
SOMMARIO. - Il nome (p. 589); Roma antica (p. 593); Roma medievale (p. 749); Roma nel Rinascimento (p. 780); Roma nel Sei e Settecento (p. 802); Roma dalla fine del Settecento al 1870 (p. 827); Roma capitale (p. 841); L'idea di Roma...