domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. [...] anche, in genere, il territorio d’uno stato, esclusa da questo la città capitale o dominante. In senso fig.: a. Settore d’attività o d’interesse (con riferimento a cose astratte ... ...
Leggi Tutto
fobocrazia s. f. 1. Dominio della paura. 2. Potere che fa leva sulle paure più diffuse tra la popolazione. ♦ La conferma giunge sulle pagine del Washington [...] Di Cesare – è quello di una vera e propria fobocrazia. Con questo termine intendo un dominio della paura». (Floriana Bulfon, Espresso, 21 ottobre 2018, p. 45, L’inchiesta). Dal gr ... ...
Leggi Tutto
pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. [...] improprio, è quello costituito dai rapporti di dominio diretto (o proprietà piena) e di dominio utile (v. dominio); il sentimento della p. dignità; lettera scritta di p. pugno ...
Leggi Tutto
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare [...] tre modi ... (cap. V: anche qui è il territorio e il popolo su cui si estende il dominio, ma con un accento maggiore sul popolo); in senso ampio e più completo: tutti gli s., tutti ...
Leggi Tutto
sottométtere v. tr. [comp. di sotto- e mettere; cfr. il lat. submittĕre [...] , si è dovuta s. alla nuora. In senso politico, fare atto di sottomissione, riconoscere il dominio di avversarî o di stranieri: le genti della Gallia si sottomisero a Cesare; molti ...
Leggi Tutto
żaratino agg. e s. m. (f. -a). – Di Zara, abitante o nativo di Zara, città della costa dalmata, centro dei [...] fino alla caduta della Repubblica (1797); passata in seguito, dal 1813, sotto il dominio austriaco, mantenne sempre vivo il suo sentimento d’italianità; assegnata all’Italia dal ...
Leggi Tutto
predomìnio s. m. [der. di predominare, sul modello di dominio]. – Il fatto di predominare; [...] dominio, soprattutto in quanto sia superiore a quello esercitato da altri: avere, acquistare, mantenere, perdere il p. sui popoli confinanti; esercitare il p. sui mari o il p. ... ...
Leggi Tutto
codomìnio s. m. [comp. di co-1 e dominio]. – In matematica, l’insieme descritto [...] dal valore di una funzione f(P) quando P varia nel dominio di definizione della funzione stessa. ... ...
Leggi Tutto
chiave s. f. [lat. clavis]. – 1. a. [...] ’importanza essenziale per conquistare una piazzaforte, per penetrare in un territorio, per esercitare un dominio, per decidere le sorti di una guerra o sim.: le Termopili erano la ...
Leggi Tutto
pelàgico agg. [dal lat. pelagĭcus, gr. πελαγικός, der. di πέλαγος [...] e chimica. 3. In zoologia, fauna p., la fauna marina o lacustre costituita dagli abitatori del dominio pelagico, che per tutta la vita o per un periodo di essa vivono nelle acque ...
Leggi Tutto
botanica
Divisione di un regno floristico, o, secondo la nomenclatura di C.-H. Flahault, J. Braun-Blanquet, J. Pavillard e altri, unità fitogeografica di secondo ordine, subordinata alla regione floristica. Il dominio mediterraneo comprende la flora...
biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio della morfologia. Forma e funzione sono due aspetti...