innalzare (letter. inalzare) v. tr. [comp. di in-1 e [...] : le piogge hanno innalzato il livello del fiume di quaranta centimetri; e intr. pron.: , i. a potenza un numero, lo stesso che elevarlo a potenza (v. potenza). d. Elevare ...
Leggi Tutto
créscere v. intr. e tr. [lat. crēscĕre] (io crésco, tu crésci, [...] i’ fui nato e cresciuto Sovra ’l bel fiume d’Arno a la gran villa (Dante); o di) due euro al chilo. g. Di forza, intensità, potenza e sim.: cresce la sete, la fame, l’appetito; ...
Leggi Tutto
gròsso1 agg. [lat. tardo grŏssus]. – 1. In [...] g.; analogam., g. onde, g. cavalloni; fiume, torrente g., in piena. Con sign. più i 14 metri. h. Con riferimento alla quantità, alla potenza o entità numerica: una g. flotta, un g. ...
Leggi Tutto
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. [...] del capitalismo mercantile, alcune potenze ottennero il monopolio dei navigare, di viaggiare cioè per mare, su laghi o su fiumi (più raram. per aria, essendo in questo caso più ...
Leggi Tutto
risalire v. intr. e tr. [comp. di ri- e salire] (coniug. come salire; [...] è risalito in fama; r. in onore, in potenza, in grado (o di grado); i prezzi comincia la discesa; r. alla sorgente di un fiume, procedendo in senso contrario alla corrente; più ...
Leggi Tutto
grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale ( [...] Vidi genti a la riva d’un gran fiume (Dante); un grandissimo palazzo, un gran con accezione più determinata, una grande potenza, le grandi potenze (v. potenza, n. 3 c). Sublime, ...
Leggi Tutto
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. [...] . a due; benché pochi dì prima ... quel fiume avesse inghiottita una carrozza a tiro sei con diversi pulegge e di eccentrici), e può avere potenza e lunghezza diverse: da 20 a 60 ...
Leggi Tutto
satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico [...] agli stati che gravitano intorno a una potenza maggiore e che, pur conservando esteriormente da altri; in partic., affluente di un fiume: piogge dirotte ... gonfiavano i s. ...
Leggi Tutto
prigióne1 (ant. pregióne) s. f. [dal fr. prison, che è il [...] inferno: Chi siete voi che contro il cieco fiume Fuggita avete la pregione etterna? (Dante). poet., stato di soggezione (soprattutto alla potenza dell’amore): Amor con sue promesse ...
Leggi Tutto
spìngere (ant. o region. spìgnere) v. tr. [lat. *expingĕre, comp. di [...] una forte pressione su qualche cosa: quando il fiume è in piena l’acqua spinge sugli argini; la funzionare una macchina sfruttandone al massimo la potenza: s. la macchina a folle ...
Leggi Tutto
Comune della Basilicata (175,43 km2 con 67.211 ab. nel 2018, detti Potentini), capoluogo di provincia e di regione. Sorgendo a 819 m s.l.m., è il più elevato capoluogo di provincia d’Italia dopo Enna. Situato sul versante settentrionale dell’alta valle...
Fiume delle Marche (88 km; bacino di 755 km2). Ha le sorgenti in un vasto anfiteatro, che le acque hanno profondamente solcato con la gola di Pioraco per defluire all’Adriatico; dopo la gola di San Severino (238 m), scavata nella catena del Monte San...