frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, [...] le alte f., attenua cioè le correnti periodiche ad alta frequenza . In acustica, f. infracustiche, acustiche, ultracustiche, rispettivam. minori di 16 Hz, comprese tra 16 e ... ...
Leggi Tutto
suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. [...] quale la sensazione diventa dolorosa), mentre la frequenza, per un convenzionale orecchio normale, deve musicali) o da apparecchi di segnalazione acustica: l’arte, la tecnica dei s ...
Leggi Tutto
intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere [...] fenomeno, il dato numerico che esprime la frequenza, il numero di casi con cui il fenomeno m2 (W/m2). Nel caso di radiazioni propriam. acustiche e luminose, non va confusa con l’i. ...
Leggi Tutto
acùstico agg. [dal gr. ἀκουστικός, der. di ἀκούω «udire»] (pl. m. -ci). [...] .; protesi a. (o audioprotesi), v. protesi; frequenza a., v. frequenza; emissione a., fenomeno di emissione di rumore di frequenzaacustica che si accompagna a processi di rilascio ... ...
Leggi Tutto
portata s. f. [der. di portare]. – 1. Ciascuna delle vivande che vengono servite [...] quantità di fluido. 6. In acustica, p. acustica, il flusso sonoro, cioè la grandezza prodotto della gittata sistolica per la frequenza cardiaca, corrispondente al volume di sangue ...
Leggi Tutto
sòglia s. f. [lat. sŏlea «pianta del piede; suola», con svolgimento semantico prob. influenzato dal germ. swalja [...] un suono deve avere per produrre una sensazione acustica; tale intensità, a parità di altre condizioni, è in rapporto con la frequenza delle vibrazioni; s. del dolore, il limite ...
Leggi Tutto
iperfrequènza s. f. [comp. di iper- e frequenza]. – Frequenza che, in un determinato àmbito, [...] particolarmente alta; per es., in acustica, la frequenza di un ipersuono, dell’ordine delle centinaia di megahertz; in radiotecnica, una frequenza dell’ordine di almeno un ... ...
Leggi Tutto
risonanza s. f. [dal lat. resonantia «eco, rimbombo»]. – 1. a. [...] un valore molto elevato: corpo che entra in r.; r. acustica, l’esaltazione subita da vibrazioni sonore di particolare frequenza in uno strumento musicale o, in generale, in un ...
Leggi Tutto
radiotelefonìa s. f. [comp. di radio- (nel sign. c) e telefonia]. [...] Il termine è usato anche per indicare la radiotrasmissione di segnali a frequenzaacustica o genericamente a bassa frequenza: se i segnali trasmessi sono sia vocali sia musicali si ...
Leggi Tutto
trasformatóre s. m. [der. di trasformare]. – 1. (f. -trice) [...] per audiofrequenze, usati nei dispositivi elettroacustici e destinati a trasformare correnti a frequenzaacustica, per es. negli impianti ad alta fedeltà ; ecc.), in base al numero ...
Leggi Tutto
(I, p. 453; App. I, p. 21). - Acustica ambientale. - La durata convenzionale della coda sonora To ad una data frequenza (p. es.: quella della nota do4 eguale a 512 Hz, assumendo il valore oggi più comunemente adottato), deve essere compresa entro certi...
(I, p. 453; App. I, p. 21; II, 1, p. 23). - Acustica ambientale - Frequenze proprie di una sala. - Molte grandezze usualmente adoperate nella a. ambientale, come, per es., il tempo di riverberazione, hanno valore statistico, onde in relazione ad esse...