IRPEG ‹ìrpeġ› s. f. – Sigla di Imposta sul Reddito delle PErsone Giuridiche, imposta diretta, reale, proporzionale (in vigore dal 1973 al 2003), che si applicava sul reddito complessivo netto annuo delle persone giuridiche e delle associazioni e organizzazioni ad esse assimilate. ...
Leggi Tutto
consolidaménto s. m. [der. di consolidare]. – 1. Il consolidare o il consolidarsi; [...] e ugualmente garantita dalle entrate di bilancio; c. di un’imposta, processo per cui una nuova imposta sul reddito di un capitale durevolmente investito provoca una immediata ...
Leggi Tutto
soggiórno s. m. [der. di soggiornare]. – 1. a. [...] superiore a tre mesi: richiedere, concedere, togliere il permesso di s.; imposta (pop. tassa) di s., lo stesso che imposta di cura (v. cura, n. 2 a). Usi estens.: prendere s ...
Leggi Tutto
quotità s. f. [der. di quota; cfr. fr. quotité e ingl. quotity]. [...] . dei beni del testatore, e sim.), è invece specifico in finanza, nell’espressione imposta di q., imposta con la quale viene stabilita dalla legge l’aliquota e non la cifra globale ...
Leggi Tutto
tassazióne (ant. tassagióne) s. f. [der. di tassare1]. – Imposizione [...] e applicazione di una tassa (o anche, ma impropriam., nell’uso com., di un’imposta): i proventi soggetti a t.; redditi soggetti a t. separata. Nell’uso ant., anche la parte di ...
Leggi Tutto
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. [...] di livello, grado (per es.: l’iniziativa presenta un alto t. d’interesse). 2. Imposta introdotta in Piemonte da Emanuele Filiberto nel 1561 e distribuita fra i varî comuni, tenuti ...
Leggi Tutto
ricchézza s. f. [der. di ricco]. – 1. L’essere ricco, la condizione di chi [...] ; ha ereditato una r. immensa; r. mobile, costituita da beni mobili (e imposta di r. mobile, imposta sui redditi di natura mobiliare istituita nel 1864 e abolita a partire dal 1 ...
Leggi Tutto
collètta s. f. [dal lat. collecta «raccolta», der. di collectus, part. pass. di colligĕre [...] ordinarî e straordinarî, reali o personali; particolarmente importanti la c. ordinaria del regno di Napoli, vera imposta fondiaria, e le c. di mare e di terra, con carattere di ...
Leggi Tutto
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us [...] , ormai disusato, di alcole metilico. Nell’ordinamento tributario italiano, imposta sugli s., l’imposta sugli alcoli utilizzabili per bevande alcoliche e sulle preparazioni stesse ...
Leggi Tutto
assiṡa2 s. f. [dal fr. ant. assise, che è, come accise [...] ital. accisa, dal lat. mediev. accisia]. – Anticam., soprattutto nell’Italia settentr., imposta ordinaria diretta a carattere personale o reale; anche, nell’Italia merid., calmiere ...
Leggi Tutto
Nell’ambito della più ampia nozione di tributo, la prestazione patrimoniale coattiva acausale, dovuta da un soggetto in base a un presupposto dimostrativo di forza economica, che escluda qualunque relazione specifica con un’attività dell’ente pubblico...
. - Architettura. - Negli archi e nelle vòlte si chiama piano d'imposta il piano orizzontale dal quale comincia la curvatura della superficie d'intradosso (v.). Nelle costruzioni in pietra da taglio l'imposta corrisponde generalmente all'ultimo piano...