betulàcee s. f. pl. [lat. scient. Betulaceae, dal nome del genere Betula, e questo dal [...] 6 generi: sono alberi con foglie alterne, semplici, caduche e fiori monoici riuniti in infiorescenze; il frutto, secco e indeiscente, simile a una noce, contiene un solo seme. ...
Leggi Tutto
betulla (region. bètula) s. f. [dal lat. betulla o betŭla, [...] in amenti, le foglie sono caduche, il frutto è un achenio piccolo, secco, indeiscente, spesso alato. In Italia si conoscono particolarm. le specie Betula pendula e B. pubescens ...
Leggi Tutto
sàmara s. f. [dal lat. samara o samera (è incerta la quantità della penultima sillaba), [...] prob. voce di origine celtica]. – In botanica, frutto secco indeiscente e monospermo, provvisto di una espansione membranacea detta ala, atta a facilitare il trasporto da parte del ...
Leggi Tutto
tamarindo s. m. [dall’arabo tamr hindī «dattero indiano»]. – 1. Albero delle [...] zigomorfi con 3 petali sviluppati, porporini con screziature gialle e rosse, e frutto indeiscente. 2. Il frutto della pianta, lungo una decina di centimetri, diritto o leggermente ...
Leggi Tutto
botanica
Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. In senso stretto si considera frutto...
Nome comune del genere di piante erbacee Trifolium caratterizzate da una foglia tipicamente composta di tre foglioline; vi appartengono oltre 300 specie delle regioni temperate e subtropicali, di cui una settantina in Italia. Si tratta di erbe annue...