patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris [...] complesso dei beni appartenenti alla Chiesa o ai singoli enti ecclesiastici; p. diSanPietro, locuz. che indicò dapprima, genericam., tutti i beni fondiarî posseduti dalla Chiesa ... ...
Leggi Tutto
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – [...] di una chiesa o di un santuario: il t. della basilica diSanPietro; il t. della Santa Casa di direttamente da quello di ricchezza, patrimoniodi beni, e anche di luogo dove i ...
Leggi Tutto
vaticano agg. [lat. (ager) Vaticanus, [...] IX e svoltosi in SanPietro in Vaticano dal 1869 al 1870 (sospeso per la presa di Roma ): sancì, appartenenti al fondo Vaticano; il grande patrimonio v. di libri a stampa. c. Tra le ...
Leggi Tutto
uṡurpare v. tr. [dal lat. usurpare «usare (pretendere, appropriarsi) illegalmente», comp. [...] altri: u. il possesso di beni; u. un patrimonio; u. un trono, il sanPietro e alludendo alla corruzione della curia romana); u. il titolo di principe, il nome di poeta, la fama di ...
Leggi Tutto
ministro s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor [...] di chierici regolari fondato da san Camillo Pietro, S. Maria Maggiore. 2. Chi amministra, nei varî sign. di questo verbo; in partic., chi cura l’amministrazione di un patrimonio ... ...
Leggi Tutto
Nome che indicò prima genericamente i beni fondiari della Chiesa (a Roma e in altre regioni anche fuori d’Italia), poi, dall’8° sec., lo Stato della Chiesa. Il Patrimonio di San Pietro ebbe origine dalla donazione di terre (Amelia, Orte, Bieda, Bomarzo)...
Piètro Apostolo, santo. - Uno dei dodici Apostoli. Secondo il Vangelo di Matteo (16, 17-19; cfr. Giovanni, 1, 42) il suo nome originario, reso in italiano come Simeone o, per lo più, come Simone (gr. Σίμων), figlio di Giona, fu mutato in Pietro da Gesù...