alberatura s. f. [der. di albero2]. – 1. Piantagione di alberi, [...] da alberi fruttiferi, da viti «maritate» a piante di sostegno (aceri, olmi, ecc.), o da gelsi, pioppi, salici, ecc., sia lungo i viali di un parco o di pubbliche vie (a. stradale ...
Leggi Tutto
popùleo agg. [dal lat. populeus, der. di pōpŭlus «pioppo»], letter. – Di pioppo: [...] tresca, e di populea fronde Cingean le tempie (Caro). Anche, piantato a pioppi, ornato di pioppi: su ’l populeo Po (Carducci). In farmacopea, unguento p., preparazione disusata a ... ...
Leggi Tutto
appioppare v. tr. [der. di pioppo] (io appiòppo, ecc.). – 1. [...] Legare ai pioppi (le viti); piantare a pioppi (un terreno). 2. fig. Dare, affibbiare: a. una bastonata, un pugno; infliggere: a. una multa, una contravvenzione, un lavoro ingrato; ... ...
Leggi Tutto
sapèrda s. f. [lat. scient. Saperda, dal lat. class. saperda, gr. σαπέρδης, [...] parassite di piante, come Saperda carcharis, la cui femmina depone le uova nel legno dei pioppi, dentro il quale le larve scavano gallerie, e S. scalaris, le cui larve danneggiano ...
Leggi Tutto
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla [...] a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali; scherz., il fatto di piantare, cioè di abbandonare bruscamente qualcuno o ...
Leggi Tutto
leoziàcee s. f. pl. [lat. scient. Leotiaceae, dal nome del genere Leotia]. – Famiglia di [...] funghi ascomiceti eloziali, parassiti di molte piante (abeti, pioppi, salici), dapprima immersi, poi erompenti alla superficie dell’ospite in forma di coppe coriacee o cerose, ...
Leggi Tutto
criṡomèlidi s. m. pl. [lat. scient. Chrysomelidae, dal nome del genere Chrysomela, [...] , allungate e di colore variabile, rodono le foglie di molti tipi di alberi (salici, pioppi, olmi, ontani) o piante coltivate (graminacee, asparagi, vite, patate, tabacco, ecc.). ...
Leggi Tutto
predominante agg. [part. pres. di predominare]. – Che predomina, che prevale cioè su altre cose o condizioni analoghe, sia [...] il colore, l’odore, il sapore p. (in una varietà di colori, odori, sapori); gli alberi p. in quella zona sono i pioppi; nell’Italia meridionale sono di gran lunga p. i tipi bruni. ...
Leggi Tutto
melasòma s. f. [lat. scient. Melasoma, comp. del gr. μέλας «nero» e σ [...] Melasoma populi, lunga 10-12 mm, ovoidale, di colore verde azzurro metallico con le elitre rosso mattone, le cui larve, fitofaghe, si nutrono delle foglie dei salici e dei pioppi. ...
Leggi Tutto
Le sentinelle dell’acqua
Salice piangente, salice bianco, salice da vimini o salice nano, ma anche pioppo bianco e pioppo tremolo sono le piante più comuni tra le centinaia di specie della famiglia delle Salicacee, che vivono spontaneamente nell’emisfero...
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica turca"; A. TURCHIA, 81, 88-89 e 91).
Sommario. Estensione e confini (p. 534); Condizioni fisiche (p. 534); Flora e vegetazione (p. 536); Fauna (p. 537); Popolazione (p. 537); Struttura economica (p. 538); Vie...