poèta s. m. (f. -éssa) [dal lat. pŏēta, gr. ποιητ [...] Cinquecento: Vittoria Colonna, Veronica Gambara e Gaspara Stampa; Perché tu mi dici: poeta? Io non sono un poeta. Io non sono che un piccolo fanciullo che piange (Corazzini); E noi ... ...
Leggi Tutto
casa-museo (casa museo) loc. s.le f. Abitazione privata di particolare interesse storico e culturale, di solito perché abitata in passato da un personaggio illustre, trasformata in museo aperto al pubblico. [...] e finora non pubblicata, è stata donata ieri al direttore della Casa Museo intitolata al poeta spagnolo Juan de Loxa, da una persona che ha chiesto di restare anonima. (Corriere ...
Leggi Tutto
poètico agg. [dal lat. pŏētĭcus, gr. ποιητικός, der. di ποιητ [...] estro p.; ispirazione p.; la sua vena p. si è disseccata; prodotto dalla fantasia del poeta, e quindi non reale, non storico: finzione, creazione poetica. 3. estens. a. Che è ricco ...
Leggi Tutto
poetologo s. m. (iron.) Studioso, esperto di poesia. ◆ Su Tuttolibri Giovanni [...] di un «Annuario di poesia» […] molto militante, carta vetrata per i nervi di poeti e poetologi investiti dall’ardito piglio polemico del curatore e dei suoi collaboratori (anche ...
Leggi Tutto
bibliopegia antropodermica loc. s.le f. Tecnica di rilegatura, diffusa nel XIX secolo, basata sull'utilizzo di pelle umana. ◆ Nella biblioteca di Harvard è stato trovato un libro rilegato in pelle [...] umana. Si tratta di Des destinées de l'ame (I destini dell'anima), scritto dal poeta francese Arsène Houssaye e pubblicato nel 1880. È l'università stessa ad aver condotto le ...
Leggi Tutto
instapoet (Instapoet) s. m. e f. Chi pubblica i propri componimenti poetici, di solito brevi e accompagnati da immagini, nei siti di relazione sociale in Rete, in particolare Instagram. ◆ [...] . (Espresso.it, 24 agosto 2017, Cultura) • Kaur è la più nota di una generazione di poeti – i cosiddetti Instapoet – che per esprimersi ha scelto i social media. Gli editori se li ...
Leggi Tutto
usurocrazia s. f. (spreg.) Il potere delle banche di applicare tassi d’interesse paragonabili a quelli esercitati da chi pratica l’usura. ◆ Non faranno ovviamente eccezione gli Usa, che nonostante [...] mondialista. (Pino Biamonte, Rinascita.eu, 15 settembre 2010, Analisi) • Pound era un grande poeta. E purtroppo, con le sue polemiche sull’usurocrazia delle banche a suo avviso ...
Leggi Tutto
dimaiesco agg. (iron.) Tipico del politico Luigi Di Maio. ♦ Per ultima, e accompagnata da un'autista arriva l'invitata più fotografata, Virginia [...] Non è da questi particolari che si giudica un aspirante premier. Lo si riconosce, direbbe il poeta, dal coraggio e dalla fantasia. Cioè dalla visione politica. Può darsi che mi sia ...
Leggi Tutto
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦ [...] , protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate dai poeti classici all’inizio delle loro opere (con questo sign., si scrive generalmente con ...
Leggi Tutto
sublime (ant. sublimo) agg. [dal lat. sublimis (con la variante [...] abbia dato di sé opere, prove, manifestazioni fulgide, degne di grande ammirazione: artista, poeta, pittore, musicista s.; la s. Eleonora Duse ; scherz. o iperb.: una donna sublime ...
Leggi Tutto
[plur. anche poete]. - Sostantivo ad alta frequenza, usato per indicare sia i poeta antichi, cioè i poeta ‛ regolari ' (cfr. VE II IV 3), sia i moderni, i poete volgari (Vn XXV 4), detti anche dicitori per rima, rimatori (§§ 7-8). Infatti tanto gli uni...
Poèta Sassone (lat. Poeta Saxo). - Nome con cui è designato un monaco di Corvey (sec. 9º) il quale al tempo di re Arnolfo compose un poema storico in distici su Carlomagno, che per i primi quattro libri reca il titolo Annales de gestis Caroli Magni imperatoris...