polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτικ [...] x'>ή (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e p. si ottiene tutto; era venuto anche lui, per politica, e stava zitto, in un cantuccio (Verga); p. sporca ... ...
Leggi Tutto
terrapiattista s. m. e f. e agg. Chi, che crede che il pianeta Terra sia piatto. ♦ [tit] Se i terracavisti iniziano a fare concorrenza / ai terrapiattisti. [...] la firma del Garante sul patto per la scienza vergato – anche – da Roberto Burioni. . (Luca Bottura, Repubblica.it, 11 gennaio 2019, Politica). Composto dal s. f. terra e dall’agg ...
Leggi Tutto
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, [...] di persone fonda la propria concezione della scienza, dell’arte, della vita stessa, e programmi e le linee direttive generali di una politica, di un’attività, di un’impresa: la ...
Leggi Tutto
féde (poet. fé) s. f. [lat. fĭdes]. – 1. [...] fermamente seguiti: f. religiosa, politica, letteraria, ecc.; f. sincera nel senso di fiducia); f. e ragione; f. e scienza; le verità, i misteri della f.; articolo, dogma di ...
Leggi Tutto
antivax (anti-vax) s. m. e f. e agg. inv. Chi, che è contrario alla vaccinazione e, in particolare, al fatto di sottoporre la popolazione infantile alla profilassi vaccinale; in funzione di agg. [...] dei vaccini torna prepotentemente alla ribalta della politica nazionale. Il casus belli è la (Fatto Quotidiano.it, 11 maggio 2017, Scienza). Dall’ingl. antivax (vax è scorciamento ...
Leggi Tutto
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης [...] del parlamento (contrapposte alle elezioni amministrative); scienze p., l’insieme delle discipline concernenti la politica, ossia diritto pubblico, diritto internazionale, dottrine ...
Leggi Tutto
ideologìa s. f. [dal fr. idéologie, comp. di idéo- «ideo-» e -logie [...] Tracy (1754-1836) per indicare la scienza del pensiero in una prospettiva antimetafisica, cioè ’insieme delle credenze religiose, filosofiche, politiche e morali che in ogni singola ...
Leggi Tutto
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, [...] fondamentale della politica economica del governo; legislazione f., politica f., dei cambî, ecc.; scienza (o disciplina, economia) f., lo stesso che scienza delle finanze. 2. ...
Leggi Tutto
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare [...] infine, con senso più astratto, la scienza, l’arte dello stato, cioè del fr. affaire d’état), che riguarda strettamente la vita politica della nazione (fig., non è il caso di farne ...
Leggi Tutto
aritmètica (ant. arismètica e arismètrica) s. f. [dal [...] , al fine di accrescere la felicità individuale e generale; a. politica, locuzione in uso agli inizî della scienza economica (sec. 17°) per indicare lo studio di leggi quantitative ...
Leggi Tutto
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare nel mondo anglosassone, gli storici della s. hanno dato vita a programmi...
di Angelo Guerraggio
Se della politica si vuole sottolineare il carattere propulsivo che ha, o dovrebbe avere, nell’indirizzare la società verso il raggiungimento di determinati obiettivi, allora si può dire che i matematici (come del resto, tutti...