sermóne1 (letter. ant. sèrmo) s. m. [dal lat. sermo -onis [...] religïone Tal che fia nato a cingersi la spada, E fate re di tal ch’è da sermone (Dante), che sarebbe più adatto a predicare in chiesa; ci fosse qui tra noi un predicatore vero ...
Leggi Tutto
sermonare v. intr. [dal lat. tardo sermonari, der. di sermo -onis «sermone»] (io [...] sermóno, ecc.; aus. avere), letter. ant. – Fare un sermone, predicare: parlare, discorrere con gravità e autorevolezza: comeché per avventura maggior maestria dimostri il s. che il ... ...
Leggi Tutto
lottomania s. f. Passione smodata per il gioco del lotto. ◆ Il mio [...] non è un sermone moralistico contro la lottomania (per quanto...). È un appunto stilistico sulla confezione della notizia: non c’è servizio (più o meno) doveroso sul tema senza « ...
Leggi Tutto
passo2 s. m. [lat. passus -us, [...] breve sosta a ciascun movimento degli arti: s’avviò passo passo; Passo passo andavam sanza sermone (Dante), senza parlare, silenziosi; Pur s’incamina, e così passo passo Per le già ...
Leggi Tutto
verace agg. [dal lat. verax -acis, der. di verus «vero» sul modello di fallax [...] o discorso, che corrisponde a verità: racconto v., parole v.; Uom di libera mente e di sermone Veracissimo e schietto (T. Tasso). Con sign. più ampio: Non disse Cristo al suo primo ...
Leggi Tutto
féde (poet. fé) s. f. [lat. fĭdes]. – 1. [...] sono credute; toglier f., rendere poco credibile: vedrai Cose che torrìen f. al mio sermone (Dante); un testimone, un comunicato degno di f., che merita f., attendibile. Con sign ...
Leggi Tutto
tògliere (ant. o letter. tòllere; pop. o letter. tòrre) [...] , gli togliete ogni possibilità di risollevarsi; vederai Cose che torrien fede al mio sermone (Dante), che renderebbero non credibile il mio discorso. e. ant. o raro. Impedire ...
Leggi Tutto
chiavare2 (ant. clavare, nel sign. 1) v. tr. [lat. tardo clavare [...] oppinïone Ti fia chiavata in mezzo de la testa Con maggior chiovi che d’altrui sermone (Dante). 2. volg. Possedere sessualmente qualcuno; con uso assol., avere un rapporto sessuale ...
Leggi Tutto
volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di [...] delle classi popolari o comunque di minore cultura: lingua v. (e ant. parlare v., sermone v.), e dialetti, parlate v., la lingua e i dialetti parlati dal popolo, e comunque ...
Leggi Tutto
intenzióne s. f. [dal lat. intentio -onis, der. di intendĕre [...] prima Cantica (Buti); prendere i., essere inteso, esser capito: Tanto soave a sentir, che sermone Dir nol porìa né prendere intenzione D’alcun mortal già mai (Boccaccio). 5. Nella ...
Leggi Tutto
Componimento poetico di carattere moralistico e didascalico, di tono discorsivo e semplice (sull’esempio di Orazio che chiamò sermones le sue Satire e le Epistole, quasi discorsi alla buona, conversazioni prosastiche, in contrapposizione alla poesia...
. - (sermo due volte nella Commedia, in rima). - Si riconnette all'atto del parlare o dello scrivere e vale principalmente " ciò che uno dice ", " ragionamento ", " discorso " (cfr. Mn II V 6 sermones inquirendi sunt secundum subiectam materiam): Veritade,...