(dal gr. στέαρ "grasso"). - L'estere glicerico dell'acido stearico è scientificamente chiamato stearina; nell'industria e nel commercio con questo nome si chiama invece la parte solida degli acidi grassi ottenuti dalla saponificazione dei grassi in genere,...
chimica
Mezzo di illuminazione costituito da un cilindro di cera, stearina, paraffina, sego, o miscela di tali sostanze, contenente un lucignolo che, acceso, dà fiamma e luce.
● Anticamente le candela si preparavano immergendo a più riprese nella cera...