taràssaco s. m. [lat. scient. Taraxacum, dall’arabo ṭarahšaqūn «cicoria»]. – Genere di [...] soffione con cui è indicata la specie Taraxacum officinale, la più comune tra le molte del genere presenti in Italia , nota anche con i nomi di tarassaco, dente di leone, e altri. ... ...
Leggi Tutto
flavoxantina s. f. [comp. di flavo e xanto-, [...] col suff. -ina]. – Sostanza organica, pigmento carotenoide presente in diverse piante dei generi ranuncolo, senecione, tarassaco. ...
Leggi Tutto
dènte s. m. [lat. dĕns dĕntis]. – 1. Ciascuno degli elementi che, presenti [...] di leone, erba perenne delle composite liguliflore (Taraxacum officinale), detta anche tarassaco, soffione, piscialletto, pisciacane, caratterizzata da foglie tutte radicali, più o ...
Leggi Tutto
taràssaco Pianta della famiglia Asteracee. Il genere Taraxacum comprende una sessantina di specie delle regioni fredde e temperate. Sono erbe perenni con foglie basali, più o meno profondamente divise, fiori gialli in capolini solitari, acheni con un...
MEDICINALI, PIANTE. - Con questo nome, e anche con quello di officinali (da officina "farmacia"), s'indicano quei vegetali usati in terapia e che furono anche chiamati col nome di semplici.
L'uso delle piante officinali è antichissimo; esse hanno certamente...