téglia s. f. [lat. tēgŭla «tegola, coperchio», der. di tegĕre «coprire»; cfr. [...] Carlo ). ◆ Dim. tegliétta e tegliettina, teglina; spreg. tegliùccia; accr. teglióna, e teglióne m. (teglia grande, anche di forma rettangolare per la cottura di dolci o pasticci in ... ...
Leggi Tutto
tegliata s. f. [der. di teglia]. – 1. Quanto è contenuto in una teglia: [...] CLASS='testo_corsivo'>una t. di melanzane alla parmigiana. 2. Colpo dato o ricevuto con una teglia: s’è preso una t. in testa. ... ...
Leggi Tutto
tièlla s. f. [lat. *tegella, dim. di tegŭla: v. teglia]. [...] base di diversi ingredienti i quali, generalmente affettati e disposti a strati alterni in una teglia (oppure come ripieno di una pizza fatta con pasta di pane), vengono cotti nel ... ...
Leggi Tutto
lowcostismo s. m. (iron.) La ricerca [...] disse Marilyn Monroe. Ma i napoletani sanno che con mezzeuro si compra un «ruoto», la teglia d’alluminio per la pastiera, ( Laura Piccinini , Corriere della sera, 8 gennaio 2005, p ...
Leggi Tutto
rìvolo s. m. [dal lat. rivŭlus, dim. di rivus «rivo»]. – Piccolo rivo. Per lo più, iperb., [...] diversi dall’acqua: un r. di sangue scorreva dalla ferita; il sudore gli scendeva a rivoli dalla fronte; nella teglia un muto Rivolo d’olio infuse (Pascoli). ◆ Dim. rivolétto. ...
Leggi Tutto
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. [...] forno. Ha la stessa funzione il f. da campagna, costituito da una specie di grande teglia di ferro, lamiera o alluminio con coperchio, che viene posta sopra un comune fornello. Per ...
Leggi Tutto
rostièra s. f. [der. di (ar)rostire], region. – Nome settentr. (spec. veneto) di un tipo [...] di teglia da forno di forma rettangolare o anche rotonda. ...
Leggi Tutto
tégola s. f. [lat. tēgŭla, der. di tegĕre «coprire»; cfr. teglia]. – 1. Elemento laterizio resistente agli agenti atmosferici, destinato a comporre il manto di copertura delle falde inclinate di tetti, volte, cupole, ecc.; si distinguono t. curve, di forma semicilindrica, leggermente rastremate, ...
Leggi Tutto
MENZINI, Benedetto. – Nacque a Firenze il 29 marzo 1646 da Domenico di Francesco e da Domenica di Giovan Battista Cresci, di condizioni assai modeste. Di un fratello gemello, Francesco, cui fa cenno Paolucci, non si hanno notizie.
Il MENZINI, Benedetto...
MONTEFORTINO di Arcevia. - Località delle Marche, a circa 40 km dalla costa adriatica, prossima al fiume Misa che congiunge Arcevia con Senigallia qui costituendo un porto-canale.
In questa località fu scoperto nel 1894-96 un sepolcreto con 47 tombe galliche,...