ternano agg. e s. m. (f. -a). – Della città umbra di Tèrni, capoluogo della provincia omonima; abitante, originario o nativo [...] di Terni. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola, il Ternano, il territorio della provincia di Terni, che si estende nella parte meridionale dell’Umbria. ... ...
Leggi Tutto
contatore digitale loc. s.le m. Apparecchio elettronico che permette [...] con l’Asm Brescia, l’Acea ne ha concluso uno il 23 dicembre con l’Asm Terni. Ma contatti sono in corso con tutte le grandi municipalizzate e con i distributori esteri. ( Barbara ...
Leggi Tutto
vocàbolo (ant. vocàbulo) s. m. [dal lat. vocabŭlum, der. di vocare [...] frazione): Vocabolo Olmo, in prov. di Perugia ; Vocabolo Marmore, in prov. di Terni. Cfr. nomignolo. ◆ Dim. e spreg., poco com., vocabolùccio; accr. vocabolóne; pegg. vocabolàccio ...
Leggi Tutto
distributivo agg. [dal lat. tardo distributivus]. – 1. Che concerne la distribuzione, [...] indicanti che un numero deve considerarsi valevole per più serie e categorie; così il lat. bini, terni, quaterni, a cui corrispondono in ital. le locuz. a due a due, a tre a tre ...
Leggi Tutto
stàio (ant. staro) s. m. [lat. sextarius: v. [...] di superficie con valori variabili da luogo a luogo: ad Alessandria valeva 392,99 m2 (s. piccolo) e 589,49 m2 (s. grande); a Novara 383,25 m2; a Parma 513,57 m2; a Terni 281,56 m2. ...
Leggi Tutto
ternale s. m. [der. del lat. terni «a tre a tre»]. – In marina, antica denominazione di un grosso cavo di canapa costituito da tre legnoli. ...
Leggi Tutto
ternarìa (o ternerìa) s. f. [der. del lat. terni «a tre a tre», perché in origine era retta da tre visdomini]. – 1. Antica magistratura veneziana, esistente già nel sec. 12°, che era preposta ai dazî e particolarmente a quelli sulle derrate alimentari e che nel 1407 fu divisa in t. vecchia e t. ...
Leggi Tutto
ternàrio agg. e s. m. (ant. ternaro, solo come s. m.) [dal lat. ternarius, [...] der. di terni «a tre a tre»]. – 1. agg. Genericam., composto di tre elementi: numero t. (ant.), il tre; versi t., formati da tre sillabe; metro t. (ant. anche ternario s. m.), la ...
Leggi Tutto
ternato agg. [der. del lat. terni «a tre a tre»]. – In botanica, di organi disposti a gruppi di tre, come sono, per es., i fiori della buganvillea; in partic., di foglia composta di tre foglioline, sinon. quindi di trifogliato1 o trifogliolato. ...
Leggi Tutto
ternióne s. m. [dal lat. tardo ternio -onis «insieme di tre elementi», der. di terni «a [...] tre a tre»]. – In bibliografia, lo stesso che terno (nel sign. 3). ... ...
Leggi Tutto
Comune dell’Umbria (212,4 km2 con 111.189 ab. nel 2018, detti Ternani), capoluogo di provincia. La città è situata a 130 m s.l.m. al margine orientale della conca alluvionale omonima percorsa dal fiume Nera presso la confluenza in questo del torrente...
TERNI (v. vol. VII, p. 721). - Le ricerche e gli studi compiuti negli ultimi decenni hanno fornito nuovi dati per la ricostruzione del popolamento e dell'urbanizzazione del territorio ternano. Le indagini topografiche condotte nella conca del Velino e...