tréccia s. f. [forse lat. *trichia, dal gr. tardo τριχία «corda, fune», der. di (o affine [...] 3. In architettura, motivo decorativo, dipinto o scolpito, che imita l’aspetto di una treccia di nastri o di corde. 4. In matematica, figura avente opportune proprietà topologiche ... ...
Leggi Tutto
intrecciare v. tr. [der. di treccia] (io intréccio, ecc.). – 1. [...] Sandro Veronesi). 2. intr. pron. e rifl. recipr. Di una o più cose, unirsi a treccia o più genericam. attorcigliarsi, imbrogliarsi insieme: il filo si è intrecciato; i fili si sono ... ...
Leggi Tutto
codino s. m. e agg. [dim. di coda]. – 1. Coda corta e sottile. 2. [...] i capelli rasati solo davanti. b. Treccia di capelli naturali o posticci, fermati con secondo la moda maschile del sec. 18°. c. Treccia o ciuffo nell’acconciatura d’una bambina o d ...
Leggi Tutto
trecciare v. tr. [der. di treccia] (io tréccio, ecc.). – 1. [...] , nella terminologia tecn., invece di intrecciare). ◆ Part. pass. trecciato, anche come agg., lavorato a treccia: paglia trecciata, passamani trecciati; per l’uso come s. m., v. la ... ...
Leggi Tutto
trecciòla s. f. [dim. di treccia]. – Piccola treccia di capelli, e più spesso di fili, spec. con riferimento al passamano [...] . in questo sign. del fr. soutache), o a una coppia di fili elettrici avvolti a treccia. In partic., nelle uniformi militari, cordone dorato a tre capi che, dopo la seconda guerra ... ...
Leggi Tutto
badèrna s. f. [etimo incerto; cfr. fr. baderne]. – 1. Treccia di filacce di [...] , nelle zone di maggiore usura, i cavi o gli oggetti sottoposti a urto o fregamento. 2. Treccia di cotone (o di altre fibre) per lo più a sezione quadrata, impregnata di grasso ... ...
Leggi Tutto
màndorla (ant. màndola o amàndola) s. f. [lat. (dei [...] , tagliati come quelli dei mongoli e degli orientali in genere; lima a m., a sezione romboidale; treccia a m., lavoro a maglia con disegno in forma di mandorla, che può essere a m ...
Leggi Tutto
rèsta2 s. f. [lat. rĕstis «fune»]. – 1. Grosso cavo di canapa, [...] . 2. Filza di cipolle o di agli legati insieme dalle loro fronde riunite in forma di treccia: vendere gli agli a un tanto la r.; Pendeano gli agli e le cipolle in resta (Pascoli ...
Leggi Tutto
muscèllo (o moscèllo) s. m. [prob. der. di moscio], ant. – Nel linguaggio [...] marin., treccia di filacce di cavi di canapa usati, utilizzata in passato per legature temporanee di poca importanza. Si diceva anche morsello. ...
Leggi Tutto
viluppo s. m. [lat. mediev. faluppa «pagliuzza» e sim. (v. faloppa), [...] di fili elettrici; un v. di rotaie; li quali [capelli] sopra l’orecchie in tonda treccia raccolti ..., con piccolo v. stendentisi or verso l’una e poi verso l’altra orecchia ...
Leggi Tutto
Gruppo di tre ciocche di capelli lunghi che vengono tessute insieme passando alternatamente l’una sopra le altre così da riunirle in unico elemento dalla caratteristica forma ondulata; più genericamente, gruppo di fili, di nastri, o strisce di cuoio,...
tréccia [(pl. -ce) Probab. der. del lat. trichia, dal gr. trichía "corda"] Figura topologica, in partic.: treccia aperta, la configurazione ottenuta scambiando (con passaggio dell'uno sopra o sotto l'altro) i fili consecutivi di una serie di fili tesi...