attìnico agg. [der. del gr. ἀκτίς -ῖνος «raggio»] (pl. [...] es., i raggi luminosi e, più ancora, quelli ultravioletti). In partic., in medicina, raggi a., i raggi ultravioletti solari. 2. Con accezione impropria, nella tecnica fotografica ...
Leggi Tutto
uviopatìa s. f. [comp. della sigla UV (= raggi ultravioletti) e -patia]. – In medicina, [...] qualunque forma morbosa da raggi ultravioletti; le uviopatie sono rappresentate soprattutto da eritemi e altre lesioni cutanee. ... ...
Leggi Tutto
abbronżatura s. f. [der. di abbronzare]. – Colore bruno della pelle per l’esposizione ai [...] di melanina, da parte dei melanociti, con la funzione di ridurre l’assorbimento dei raggi ultravioletti: avere una bella a.; perdere l’abbronzatura. Anche, non com., colore di un ...
Leggi Tutto
quarzo s. m. [dal ted. Quarz, voce di incerta origine]. – 1. Minerale trigonale, [...] a particolari applicazioni tecniche: lampada al q., denominazione corrente della lampada a raggi ultravioletti (v. lampada, n. 1 b), dovuta al fatto che in tale lampada la ...
Leggi Tutto
tocoferòlo s. m. [comp. di toco- e -fero, col suff. -olo2]. [...] sono sostanze oleose, liposolubili, che vengono però rapidamente distrutte dai raggi ultravioletti e dall’ossigeno atmosferico, abbondanti negli olî (non ossidati) delle cariossidi ...
Leggi Tutto
irradiazióne s. f. [dal lat. tardo irradiatio -onis; v. [...] , trattamento terapeutico mediante una qualunque forma di energia radiante (raggi X, gamma, ultravioletti, infrarossi, ecc.); comunem. però s’intende quello con raggi X. In ...
Leggi Tutto
fosfòro s. m. [dal gr. ϕωσϕόρος; l’accentazione è piana, alla greca, per differenziare questa dalla voce prec.]. – Denominazione [...] di luminescenza in conseguenza di una opportuna eccitazione, per es. per irradiazione con raggi ultravioletti, X o γ (f. fluorescenti), per applicazione di un campo elettrico (f ...
Leggi Tutto
fotochemioterapìa (o fotochemoterapìa) s. f. [comp. di foto-1 [...] che mira a migliorare la pigmentazione delle zone acromiche abbinando radiazioni con raggi ultravioletti alla somministrazione orale o parenterale di sostanze fotosensibilizzanti. ...
Leggi Tutto
germicida agg. e s. m. [comp. di germe e -cida] (pl. m. -i). [...] : lampada g., speciale lampada elettrica a vapori di mercurio che emette raggi ultravioletti particolarmente efficaci nel provocare danni mortali in cellule di batterî, muffe e ...
Leggi Tutto
fotodermatòṡi s. f. [comp. di foto-1 e dermatosi]. [...] qualunque alterazione cutanea provocata da radiazioni luminose, naturali o artificiali, da raggi ultravioletti, ecc. (a causa, per es., di prolungata esposizione alla luce del sole ...
Leggi Tutto
ULTRAVIOLETTI, RAGGI. - Se facciamo cadere un pennello di luce solare sopra la faccia di un prisma di cristallo e osserviamo la luce rifratta su uno schermo, vedremo una banda luminosa, di varî colori, i quali si susseguono nell'ordine: rosso, arancione,...
(XXXIV, p. 474). - Il problema del cancro, dal punto di vista teorico, ha superato i limiti della patologia per diventare uno dei problemi centrali della biologia generale, mentre dal punto di vista pratico esso rappresenta una delle preoccupazioni più...