uno agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno [...] o singolative: uno per uno; ne avrete cinque per uno; uno per volta, uno alla volta; uno al giorno, uno alla settimana; a uno a uno o uno a uno, uno alla volta, uno dopo l’altro ... ...
Leggi Tutto
Cinque più Uno (cinque più uno o 5 + 1) loc. s.le m. Gruppo formato dai membri permanenti del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite (Stati Uniti, Regno Unito, Russia, Cina, [...] Ore.com, 16 ottobre 2013, Italia & Mondo) • L’Italia, però, non fa parte del gruppo «cinque più uno» che sta trattando con l’Iran e dunque rischia di restare ai margini qualora si ... ...
Leggi Tutto
stans pede in uno locuz. lat. (propr. «stando ritto su un solo piede»), usata in ital. come avv. – Espressione di Orazio, che nelle Satire [...] che era capace di dettare fino a duecento versi in un’ora stans pede in uno, cioè con facilità, presto, senza alcuna fatica. L’espressione si ritrova talora citata col significato ... ...
Leggi Tutto
disce omnes (lat. «da uno conoscili tutti»). – Frase di Virgilio (in Aen. II, 65-66), che dallo spergiuro di Sinone trae motivo di riprovazione per tutti i Greci: è ormai proverbiale e usata perciò anche in altri contesti. Nella logica formale, si denomina così il sofisma consistente nel dedurre, da ...
Leggi Tutto
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi [...] , ogni relazione tra due termini, che possono essere entrambi costanti, o entrambi variabili, o uno costante e l’altro variabile. 3. Cerimonia sacra: f. solenne; una f. funebre; f ...
Leggi Tutto
codatorialità s. f. Utilizzazione della prestazione lavorativa di uno o più dipendenti a favore di uno o più datori di lavoro, in base a una particolare normazione nel caso in cui [...] .it, 24 marzo 2014, Italia) • Sempre a Treviso, a inizio 2014, è stato siglato uno dei primi accordi di codatorialità: un contratto di rete fra quattro aziende del mobile (gruppo ... ...
Leggi Tutto
mercatizzazione della finanza loc. s.le f. Il processo di progressiva trasformazione del credito concesso dalle banche in uno strumento acquistato e venduto sul mercato. ◆ [...] mercatizzazione della finanza, quando cioè il credito, un rapporto contrattuale, viene trasformato in uno strumento che si compra e si vende sul mercato. Si tratta di una tendenza ... ...
Leggi Tutto
paesologo s. m. Chi pratica la paesologia. ◆ Cos'è [...] p. 8) • Non sono un filosofo, non sono uno che produce concetti. Non sono un politico, uno che dovrebbe risolvere problemi. Sono uno che scrive, produco visioni senza l’obbligo che ...
Leggi Tutto
spoileraggio s. m. L'azione, il fatto di rivelare in anticipo in parte o del tutto la trama di un racconto, romanzo, film o simili; spoiler (nel significato 4). ◆ E adesso basta con le citazioni [...] , 23 luglio 2014, p. 23) • Uno degli episodi più eclatanti di spoileraggio è avvenuto pubblicò sulla sua pagina Facebook l'addio a uno dei personaggi principali dopo la messa in ...
Leggi Tutto
shot s. m. Piccolo bicchiere per superalcolici; per metonimia, la quantità di bevanda contenuta nel bicchiere. ◆ Chi avrà mai il [...] , riesce a creare 31 shots allineati, ognuno di colore diverso. Il risultato finale è uno spettacolo per gli occhi fatto con arte e maestria, che ripropone un arcobaleno, tutto da ...
Leggi Tutto
uno [agg. Der. del lat. unus] (a) Il primo numero non nullo della successione crescente dei numeri naturali, indicato, nella numerazione con cifre arabe, con il simb. 1. Nel mondo antico, per es. presso Euclide, non era considerato come un vero numero,...
. - 1. Le 1571 attestazioni di uno sono scarse in relazione all'uso di uno come articolo, pronome, aggettivo, numerale e ad altri più rari. Nella Vita Nuova è 73 volte al maschile (in poesia ‛ un ' precede spir(i)to in XVI 8 7, XXIV 7 2 e XXVI 7 13 -...