valsuganòtto agg. e s. m. (f. -a). – Della Valsugana [...] Trentino corrispondente alla valle del corso superiore del Brenta: i pascoli, i masi v.; il dialetto v. (o il valsuganotto s. m.); come sost., abitante o nativo della Valsugana. ... ...
Leggi Tutto
arsenopirite s. f. [comp. di arseno- e pirite]. – Minerale metallico, di colore bianco [...] . È il più diffuso e importante minerale di arsenico, anche dal punto di vista industriale; in Italia si trova in molte località della Valsugana e nei dintorni del monte Rosa. ...
Leggi Tutto
valle s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. [...] valle d’Aosta; frequente la forma tronca, anche in grafia unita: la val di Sole , la Valsugana , la val Tiberina, la Valtellina (e con cambio di genere: il Valdarno ). Enfatica l ...
Leggi Tutto
autointervista (auto-intervista), s. f. Intervista a sé stessi. ◆ Nell’edizione di aprile, [...] candidato di «Borgo Domani». ( Domenico Sartori , Adige, 8 maggio 2002, p. 42, Valsugana e Primiero) • Oriana Fallaci , nell’autointervista pubblicata dal «Corriere della Sera», a ...
Leggi Tutto
autotutelarsi v. intr. pron. Tutelarsi da sé; difendere da soli i propri diritti. ◆ all’indomani [...] i servizi offerti e le possibilità di autotutelarsi. (Adige, 8 ottobre 2005, p. 42, Valsugana e Primiero) • Il nuovo Codice però punisce chi crea allarmismi, anche a mezzo stampa ...
Leggi Tutto
Valsugana (o Val Sugana) Regione del Trentino, che, a grandi linee, corrisponde alla valle longitudinale percorsa dal corso superiore del fiume Brenta, dallo spartiacque di Pergine alla confluenza del Cismon. La Valsugana descrive un arco concavo verso...
Comune della prov. di Trento (54,4 km2 con 19.269 ab. nel 2008), posto a 482 m s.l.m. sulla sella che forma lo spartiacque tra il Fersina e il Brenta (Sella di Pergine). Industria estrattiva (fluorina), di apparecchiature idrauliche, tessile e dell’abbigliamento....