vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) [...] : giurare sul V., o sui santi V., mettendo cioè la mano sul libro dei vangeli. c. Brano del vangelo di cui viene data lettura durante la messa: inizio del santo V. secondo Matteo ... ...
Leggi Tutto
evangèlico agg. [dal lat. tardo evangelĭcus, gr. εὐαγγελικός] (pl. m. -ci). [...] con l’evangelicalismo. ◆ Avv. evangelicaménte, secondo i principî e lo spirito del Vangelo: vivere evangelicamente la propria fede; accettava evangelicamente la sua vita di stenti. ...
Leggi Tutto
antiVangelo (Anti-Vangelo, anti-evangelo), s. m. In senso figurato, l’insieme dei principi fondamentali [...] . Noi siamo oggi davanti alla lotta finale tra la Chiesa e l’anti-chiesa, tra il Vangelo e l’anti-evangelo». ( Mimmo Muolo , Avvenire, 9 dicembre 2007, p. 6, Primo piano). Derivato ... ...
Leggi Tutto
evangelista (ant. e pop. vangelista) s. m. [dal lat. tardo evangelista, [...] ] (pl. -i). – 1. Nome con cui sono designati, secondo la Bibbia, i primi predicatori del Vangelo insieme con gli apostoli, e in seguito gli autori dei 4 evangeli canonici. 2. Nel ... ...
Leggi Tutto
vangèle (o evangèle) s. f. pl. [dal lat. evangelia, pl. di evangelium [...] di Dio (lat. ad sancta Dei Evangelia): e così giurate a le sante die Vangele? (Sacchetti); io giuro alle sante Evangele Che ... ti farò della vita tapino (Pulci). V. anche guagnele ... ...
Leggi Tutto
vèrbo s. m. [dal lat. verbum «parola», e nei grammatici «verbo»]. – 1. [...] di Giovanni, 1, 1); quindi, col sign. che il gr. λόγος e il lat. verbum assumono nello stesso Vangelo di Giovanni, 1, 14 (il Verbo si è fatto carne e abitò fra di noi); il V., o V ...
Leggi Tutto
mandare v. tr. [lat. mandare «affidare», prob. da man(um) [...] a un altro senza prendere in considerazione il suo caso (con allusione all’episodio del Vangelo in cui Gesù, mandato da Pilato a Erode Antipa per essere giudicato, fu da questi ...
Leggi Tutto
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. [...] l’amore per la v.; Io sono la via, la v. e la vita, parole di Gesù Cristo , secondo il Vangelo di Giovanni, 14, 6 (Ego sum via, et veritas, et vita); la v. innanzi tutto!, la v. si ...
Leggi Tutto
cartaglòria s. f. [comp. di carta e gloria2] (pl. carteglòria). [...] sul lato dell’Epistola, contenente il salmo Lavabo; e una sul lato del Vangelo, con l’inizio del Vangelo secondo Giovanni. L’uso delle cartegloria è stato abolito con la riforma ...
Leggi Tutto
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre [...] lettura di passi delle Sacre Scritture (che il lettore fa dall’ambone) e del Vangelo (fatta dal sacerdote), cui seguono (limitatamente ai giorni festivi) l’omelia e la professione ...
Leggi Tutto
Nome comune ai quattro primi libri del Nuovo Testamento (vangelo di Matteo, vangelo di Marco, vangelo di Luca, vangelo di Giovanni; ➔ Bibbia) e, secondariamente, ad altre composizioni antiche che hanno per contenuto qualche analogia con i quattro vangelo...
. - Vangelo apocrifo databile, nella forma attuale, al 425 d.C. Già nel II secolo d.C. s. Giustino parla di un Vangelo di Nicodemo di Nicodemo ed è probabile che il testo attuale contenga degli elementi più antichi.
Questo Vangelo di Nicodemo è costituito...