védovo agg. e s. m. [lat. vĭduus, tratto dal femm. vidua: v. [...] un v. con due figli. Per il femm., che indica una condizione sociale e giuridica particolare, v. vedova. 2. agg., fig. a. letter. o poet. Privo o privato di persona o di cosa ... ...
Leggi Tutto
vedovare v. tr. [der. di vedova, vedovo; cfr. lat. viduare] [...] fiume (Bacchelli). Con uso fig., privare: Polifemo, a cui lo scaltro Ulisse Dell’unic’occhio vedovò la fronte (Pindemonte); con uso assol., rendere vuoto di abitanti, deserto: case ... ...
Leggi Tutto
òrfano agg. e s. m. (f. -a) [lat. ŏrphănus, dal gr. ὀρϕανός, [...] , riga o. (calco dell’ingl. orphan line), in contrapp. alla cosiddetta riga vedova (per cui v. vedovo, n. 2 b), linea tipografica incompleta che resta isolata alla fine di una ...
Leggi Tutto
védova agg. e s. f. [lat. vĭdua; cfr. sanscr. vidhavā]. – 1. [...] un singolo pezzo o esemplare; meno frequente l’uso di donna v. con il sign. generico di vedova sost.: nella città di Pistoia fu già una bellissima donna v. (Boccaccio); ella non s ... ...
Leggi Tutto
vedovanza s. f. [der. di vedova, vedovo]. – Stato vedovile, condizione del coniuge rimasto [...] v.; nel periodo della v.; si consolò presto della sua v.; anche fig. (cfr. vedovo): la v. di una chiesa, di una diocesi, rimasta temporaneamente priva del proprio pastore. In ... ...
Leggi Tutto
vedovile agg. [der. di vedova, vedovo]. – 1. [...] ). 2. In diritto civile, relativo, spettante al coniuge superstite: condizione v. (v. vedovanza); pensione v.; porzione v., nella successione ereditaria, e metà v., terzo v. e ... ...
Leggi Tutto
restare v. intr. [lat. restare, der. di stare] (io rèsto, [...] addolorato, deluso di qualche cosa; ve ne resterò grato; r. obbligato verso qualcuno; r. vedovo, orfano, debitore; r. morto, restò lì freddo, lungo disteso, morì; r. sul campo, di ...
Leggi Tutto
riammogliare v. tr. [comp. di ri- e ammogliare] (io riammóglio, [...] ecc.). – Ammogliare di nuovo, quasi esclusivam. nell’intr. pron. riammogliarsi, riprendere moglie: rimasto vedovo da giovane, non ha più voluto riammogliarsi. ...
Leggi Tutto
móglie s. f. [lat. mŭlier (-iĕris), voce di etimo sconosciuto che indicava genericam. la [...] la propria moglie; prendere, pigliare m., letter. menare, togliere m., sposarsi; riprendere m., di vedovo o divorziato che si risposa; avere m., essere sposato; avere m. e figli ...
Leggi Tutto
acuto (ant. aguto) agg. [lat. acūtus, part. pass. di acuĕre [...] è adoperato per indicare il timbro chiuso delle vocali e e o toniche, come nelle voci védovo, córrere (analogamente in francese, per indicare il timbro chiuso della e; per es. été ...
Leggi Tutto
. - 1. Aggettivo (o predicato), occorre cinque volte in D., che apre nei lessici la serie cronologica degli esempi: le cinque occorrenze (quattro nel poema, tutte nella seconda cantica, una nella Vita Nuova) anticipano in una gamma abbastanza varia i...
Nuzialità
Sommario: 1. Introduzione. 2. Concetti e definizioni. 3. La misura della nuzialità. 4. Incidenza della nuzialità: tendenze e differenziazioni. 5. Scioglimento del matrimonio e seconde nozze. 6. Forme di unione coniugale: unioni di common law...