véra s. f. [voce veneta: lat. tardo vĭria (di solito al plur., vĭriae) «braccialetto»; cfr. ghiera1]. – 1. settentr. Fede, anello matrimoniale: scambiarsi la v.; portare la v.; una v. d’oro. 2. Nei pozzi, il parapetto che ne protegge la bocca, detto anche puteale o ghiera. ...
Leggi Tutto
véro agg. e s. m. [lat. vērus, e sostantivato vērum, neutro]. – 1. [...] termini che vi compaiono: v. verità, nel sign. 3 b). Nel calcolo delle proposizioni, una formula si dice vera se il suo valore è «vero» (v. valore, nel sign. 4 b). 2. s. m. Ciò che ...
Leggi Tutto
pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. [...] muli; quel bel colore azzurro che è p. dei fiordalisi; l’armonia che è p. della poesia vera; non sono malattie p. della vecchiaia ma di tutte le età; le qualità p. degli acidi; ha ...
Leggi Tutto
ghièra1 s. f. [lat. tardo vĭria, di solito al pl. viriae «braccialetto»; v. [...] uniforme. 4. Termine talora usato, come italianizzazione del venez. vera (v. la voce, nel sign. 2), per indicare la vera del pozzo, che con espressione tecnica è detta puteale. ...
Leggi Tutto
rótta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec., secondo l’esempio del fr. route «strada» (cioè [via] [...] , se riferita al nord magnetico o al nord indicato dalla bussola; r. effettiva o r. vera, se riferita alla proiezione sul fondo del mare o sulla superficie terrestre del cammino ...
Leggi Tutto
catàstrofe s. f. [dal lat. tardo catastrŏpha, catastrŏphe, gr. καταστροϕ [...] un treno. In usi iperbolici e scherz.: ogni tentativo di parlarle è fallito: è stata una vera c.; anche di persona che provoca danni: rompe tutto quel che tocca, questo ragazzo: è ...
Leggi Tutto
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, [...] l.) tra due o più enunciati, che è vera se è vero almeno uno degli enunciati; congiunzione enunciati; negazione l. di un enunciato, che è vera se e solo se l’enunciato è falso; ecc ...
Leggi Tutto
schifézza s. f. [der. di schifo1]. – L’essere schifoso: certi serpenti sono di una [...] di quella s. mi ha messo sottosopra lo stomaco; licenziare quel povero disgraziato è stata una vera s.; iperb., fam., di cose brutte e mal riuscite: ho già visto il nuovo film: è ...
Leggi Tutto
ma1 cong. [lat. magis «più»; v. mai] (radd. [...] ma opere di bene; lo pensavo amico, ma ho dovuto ricredermi; è cosa incredibile, ma vera. Talvolta sta in luogo della semplice cong. e, per introdurre una conseguenza diversa da ...
Leggi Tutto
contouring s. m. Nella cosmesi, tecnica di trucco basata sull'uso di terre e correttori per ridefinire i contorni di naso, mento, guance, zigomi. ◆ [...] 2015, Stile) • Contouring. Un termine inglese all’apparenza ostico, che in realtà descrive la vera anima del make up: ovvero l’uso di colori chiari (per ingrandire) e di colori ...
Leggi Tutto
Véra, Augusto. - Filosofo (Amelia 1813 - Napoli 1885); studiò a Roma e poi a Parigi, alla Sorbona. Insegnò in Svizzera, in Francia e, dopo il colpo di stato di Napoleone III, in Inghilterra. Tornato in Italia (1859), fu prof. di storia della filosofia...
Vera y Aragón ‹béra i aragℎòn›, Alonso de. - Conquistatore spagnolo (sec. 16º); nipote dell'adelantado Juan Torres de Vera, fu da questo incaricato del governo dell'Asunción, e quindi del Río de la Plata, alla morte di J. de Garay (1583); fondò nel Chaco...