vèrtebra s. f. [dal lat. vertĕbra, propr. «articolazione, giuntura», der. di vertĕre «volgere, [...] ultime ridotte di numero nell’uomo e dette coccigee (4-5); in partic., nella specie umana, le vertebre sono 33-34, di cui 7 cervicali, 12 dorsali, 5 lombari, 5 sacrali e 4 o 5 ... ...
Leggi Tutto
cifoplastica (chifoplastica), s. f. Metodica chirurgica minimamente [...] si chiama «cifoplastica», significa per un paziente con una frattura ad una o più vertebre, derivanti da osteoporosi o altra causa traumatica essere in piedi guarito a 24 ore dall ...
Leggi Tutto
opistocèle agg. [comp. di opisto- e -cele2]. – In anatomia comparata, vertebra [...] concavo in modo che, nella sequenza dello scheletro assiale, la concavità di ciascuna vertebra si articola con la convessità della successiva; è caratteristica di alcuni osteitti e ... ...
Leggi Tutto
vertebrale agg. [der. di vertebra]. – Delle vertebre, costituito di vertebre, relativo alle vertebre: colonna [...] v., l’asta ossea risultante dalla sovrapposizione delle singole vertebre; corpo v., la parte anteriore, massiccia, della vertebra, di forma più o meno cilindrica, con le facce ... ...
Leggi Tutto
rotatòrio agg. [der. di r(u)otare]. – Che gira intorno, [...] si inseriscono sull’apofisi trasversa e sulla lamina di una vertebra, nonché sull’apofisi spinosa della vertebra soprastante, la cui contrazione concorre alla rotazione del dorso ...
Leggi Tutto
cùneo s. m. [dal lat. cuneus]. – 1. Macchina semplice costituita da un prisma [...] lo schieramento nemico. c. Nel linguaggio medico, vertebra a c., particolare tipo di deformazione di una vertebra, caratterizzata dall’appiattimento della porzione anteriore del ...
Leggi Tutto
uncovertebrale agg. [comp. del lat. uncus «uncino» e dell’agg. vertebrale]. – In anatomia, [...] che si stabilisce a livello della colonna cervicale tra le apofisi semilunari, o uncini, di una vertebra e le corrispondenti faccette articolari della superficie inferiore della ...
Leggi Tutto
spòndilo s. m. [dal lat. spondy̆lus, gr. σπόνδυλος «vertebra»]. – 1. [...] : tutti quegli scorpioni ... che da me sono stati osservati ànno sei sole vertebre o spondili o nodi nella coda (Redi). 2. Il termine è attualmente usato come primo elemento ... ...
Leggi Tutto
spondiloliṡi s. f. [comp. di spondilo e -lisi]. – In [...] , interruzione della continuità scheletrica normalmente esistente tra corpo e lamine di una vertebra: è un’alterazione di origine congenita o conseguente a microtrauma, alla quale ...
Leggi Tutto
prominènte agg. [dal lat. promĭnens -entis, part. pres. di prominere [...] p.; zigomi p.; una pancia molto prominente. In anatomia umana, vertebra p., la settima vertebra cervicale, riconoscibile per l’evidenza della sua apofisi spinosa; costituisce un ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli elementi ossei di forma discoide o cilindrica che, disposti in colonna (colonna vertebrale), costituiscono la prima porzione dello scheletro assile di un ampio gruppo di organismi (classificati come un sottotipo di Cordati), che per tale...
Con un’operazione storica, durata circa 15 ore, un neurochirurgo della Sydney Spine Clinic è riuscito a sostituire una vertebra colpita da tumore maligno con una protesi in titanio prodotta utilizzando una stampante 3D. Un successo che apre nuo