uomo /'wɔmo/ (ant. o pop. omo /'ɔmo/) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini). - 1. a. (paleont.) [specie del genere Homo, cui appartiene l'essere umano, rappresentata da tutte le razze ora esistenti] ≈ Homo Sapiens. b. (antrop.) [essere vivente altamente evoluto dotato della capacità di sviluppare il pensiero logico e il linguaggio articolato: l'evoluzione dell'u.] ≈ (essere) umano. ↔ animale. c. (estens.) [anche al plur., la specie umana: i diritti dell'u.; l'u. medievale] ≈ (esseri) umani, genere umano, gente, umanità. d. [singolo membro della specie umana] ≈ individuo, persona. 2. a. [individuo umano adulto di sesso maschile: essere un bell'u.] ≈ maschio. ↔ donna, femmina. b. [individuo di sesso maschile che ha raggiunto il completo sviluppo fisico e psichico: ormai sei un u.; quand'è che diventerai un u.?] ≈ adulto, (fam.) grande. ↔ bambino, (lett.) fanciullo, ragazzo. 3. [essere umano indeterminato di sesso maschile: c'erano due u. nella strada; è venuto un u. a cercarti] ≈ (region.) cristiano, individuo, persona, (un) tale, tizio. 4. [individuo particolare, o già menzionato, di cui sono note le caratteristiche: è l'u. che fa per lei; conosco l'u. di cui avete bisogno] ≈ persona, tipo. 5. [individuo umano di sesso maschile che presenta caratteristiche o esercita funzioni particolari] ● Espressioni: uomo d'affari [individuo che gestisce affari economici, commerciali e sim.] ≈ business man. ⇓ commerciante, finanziere, imprenditore; uomo d'armi [individuo preparato e dedito ai combattimenti] ≈ guerriero, militare, soldato; uomo delle caverne → □; uomo di chiesa [individuo del clero o di un determinato ordine religioso] ≈ ecclesiastico, religioso. ⇓ sacerdote; uomo di lettere [chi si dedica stabilmente ad attività di studio nel campo umanistico] ≈ (lett.) chierico, dotto erudito, intellettuale, (spreg.) intellettualoide, letterato, (iron.) testa d'uovo, umanista; uomo di fatica → □; uomo di legge [esperto e studioso di legge] ≈ avvocato, (non com.) giureconsulto, (non com.) giurisperito, giurista; uomo di mare [individuo molto esperto di navigazione] ≈ lupo di mare, marinaio; fig., uomo di paglia → □; uomo di scienza → □; uomo di stato [chi ha una profonda esperienza, teorica e pratica, dell'arte di governare uno stato: un insigne u. di stato] ≈ statista. ‖ (uomo) politico; uomo d'onore → □; uomo goal [calciatore che realizza molte reti] ≈ bomber, cannoniere, (non com.) fromboliere, goleador; uomo immagine [personaggio, per lo più famoso, cui è affidata la reclamizzazione di un prodotto o di un servizio in un messaggio pubblicitario] ≈ testimonial; fig., uomo nero → □; uomo pubblico [individuo, spec. politico, le cui azioni e opinioni hanno risonanza pubblica] ≈ autorità, maître à penser, opinion leader; fig., uomo radar → □; fig., uomo ragno → □; fig., uomo rana → □. 6. [persona preposta a un determinato servizio: l'u. del gas, della luce; manderemo un nostro u. per la manutenzione] ≈ addetto, incaricato, (fam.) omino, operaio, tecnico. 7. (fam.) [individuo di sesso maschile che condivide la vita di coppia con una donna: attendeva il ritorno del suo u.] ≈ compagno, convivente, fidanzato, (fam.) lui, partner, [legato da vincolo matrimoniale] marito, [legato da vincolo matrimoniale] sposo. 8. (milit.) [membro di una formazione militare o di un equipaggio di una nave, un aereo e sim.: una pattuglia di 30 u.] ≈ militare, soldato. 9. (sport.) [componente di una squadra sportiva maschile: gli u. della nazionale di pallacanestro] ≈ atleta, giocatore. ▲ Locuz. prep.: a uomo [nel calcio, nel rugby e sim., tattica difensiva consistente nel controllo assiduo dei movimenti di ciascun attaccante della squadra avversaria: difesa, marcatura a u.] ↔ (a) zona. 10. (estens.) [membro di un'aggregazione, un'organizzazione e sim.: gli u. della sua banda] ≈ affiliato, componente, membro. ↑ complice. 11. (fig.) [nome di alcuni oggetti o dispositivi] ● Espressioni (con uso fig.): uomo meccanico [macchina automatica, dotata di organi equivalenti agli arti umani, capace di svolgere funzioni e attività dell'uomo] ≈ automa, robot; region., uomo morto → □. □ uomo delle caverne 1. [uomo preistorico, abitatore di caverne naturali o artificiali] ≈ cavernicolo, primitivo, troglodita. 2. (fig., scherz.) [persona rozza e maleducata: comportarsi come un u. delle caverne] ≈ barbaro, cafone, incivile, maleducato, primitivo, screanzato, selvaggio, (spreg.) tanghero, (spreg.) troglodita, zotico. □ uomo di fatica [uomo addetto ai lavori pesanti] ≈ facchino, manovale, scaricatore. □ uomo di paglia [chi apparentemente partecipa a un affare in nome proprio e per proprio conto mentre in realtà agisce per conto di un altro che non può o non vuole comparire] ≈ (spreg.) burattino, fantoccio, (spreg.) marionetta, prestanome, (spreg.) pupazzo. □ uomo di scienza [persona che pratica professionalmente la ricerca, spec. nel campo delle scienze naturali ed esatte] ≈ ricercatore, scienziato, (iron.) testa d'uovo; □ uomo d'onore 1. [persona onesta, leale e di retti principi] ≈ galantuomo, gentiluomo. 2. (estens.) [chi fa parte di un'organizzazione mafiosa e sim., o ne osserva il codice di comportamento] ≈ ‖ camorrista, mafioso. □ uomo morto [particolare tipo di attaccapanni munito di spalliera per l'appoggio delle giacche e di asse orizzontale per i pantaloni] ≈ indossatore, (region.) ometto, servo muto. □ uomo nero [mostro immaginario evocato per intimorire i bambini] ≈ gattomammone, lupo cattivo (o mannaro), orco, [nel linguaggio infantile] (fam.) babau. □ uomo radar (aeron.) [spec. al plur., addetto al controllo della navigazione aerea] ≈ controllore di volo. □ uomo ragno [artista circense che esegue esercizi di contorsionismo] ≈ contorsionista. □ uomo rana [individuo appartenente a corpi speciali dell'esercito, dei vigili del fuoco e sim., addestrato a eseguire operazioni sott'acqua] ≈ sommozzatore, subacqueo.
Finestra di approfondimento