• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOTTEGA TRECCANI

Design
Penne
{url}
design

PRESEPE D'ARTISTA

L’opera è una sintesi sapiente e raffinata di elementi plastici, pittorici e cromatici. I diversi punti di azzurro e blu, dimensioni della notte e del trascendente, sono felicemente accostati a colori della terra, sostanziosi e sottostanti: il segno della materialità, dell’umanità, quasi di una innocente animalità di cui il presepio è sintesi ed espressione suggestiva e affascinante.

Le macchie di colore, spesso segmentate o ondulate, simboleggiano un ordine della dimensione umana, disciplinata, sottomessa dall’evento straordinario eppure sconvolta nella sua devozione, rapita e consapevole allo stesso tempo. L’asino e il bue sono su un piano quanto meno paritario a quello di un geometrico San Giuseppe, serio e controllato, e tutto ciò si sposa con dolcezza infinita alla commossa maternità di Maria e alla tenerezza persino divertente del Bambinello. La stalla è casa metafisica, la cometa è razionale bellezza, il quadro intero cattura e regala una intensa esperienza estetica.

L’iconografia del presepe, inoltre, si è diffusa in ogni parte del mondo con innumerevoli varianti. L’artista contemporaneo, dunque, si misura, con un tema difficile e complesso che è stato in grado di rielaborare con assoluta libertà interpretativa.

Il presepe (o presepio) è la rappresentazione plastica della nascita di Gesù. Il presepe, allestito nelle chiese, nelle case e più di recente anche nelle strade durante il periodo natalizio, riproduce con figure di materiali vari, in un'ambientazione ricostruita più o meno realisticamente, le scene della Natività e dell'Adorazione dei Magi.

 

LA PROPOSTA

Treccani presenta in questa occasione un oggetto realmente e totalmente fuori dall’ordinario, una sintesi tra la storia e la capacità di un Maestro e il...

Vai alla scheda
{url}
design

PARMIGIANI FLEURIER TONDA CHRONO FLYBACK DISEGNATO PER TRECCANI. L’ELEGANZA CONIUGATA ALL’INNOVAZIONE

Un’orologeria all’avanguardia, versatile e tecnicamente avanzata, uno stile unico che coniuga eleganza e innovazione. L’orologio Tonda Chrono Flyback disegnato per Treccani è un tributo al talento visionario di Michel Parmigiani. Oro bianco e titanio per un’estetica dalle linee pure e raffinate, emblema visivo della Maison di alta orologeria Parmigiani

 

Questa linea di orologi prende il proprio nome dal termine veneziano “tondo”, la tela su cui gli artisti del Rinascimento dipingevano le loro opere d’arte. La purezza della sua forma rotonda, essenziale e armonica, offre lo spazio per la sperimentazione, esaltando la creatività degli artigiani della Maison senza rinunciare all’essenzialità delle linee, caratteristica del marchio Parmigiani.

 

Caratteristiche tecniche

 

Movimento Calibro: PF335 Carica: Automatica Dimensioni: 13 1/4’’’ - Ø 30.30 mm Spessore: 6.8 mm Riserva di carica: 50 Ore Componenti: 311 Rubini: 68

Funzioni Ore, minuti, piccoli secondi Data Cronografo Flyback

Cassa Dimensione: Ø 41 mm Spessore: 12.77 mm Materiale: Cassa in titanio/Lunetta in oro bianco Impermeabilità: 30 m Vetro: Zaffiro con trattamento antiriflesso Fondello: Zaffiro Incisione sul fondello: «EDITION LIMITEE XX/50», «POUR TRECCANI»

Quadrante Colore: Nero Indici: Applicati con finitura rodiata, rivestimento nero luminescente Finishing: Satinatura esterna, centro opalino, contatori con motivo a spirale. Lancette: Forma a delta con SuperLuminova

Cinturino Hermès Materiale: Vitello martellato nero

Vai alla scheda
{url}
design

L'Enciclopedia Italiana firmata Spalletti

Ettore Spalletti, grande interprete della storia dell’arte internazionale del dopoguerra, creatore di grandi monocromi, ha concepito questa grande idea: “dipingere” la Grande Enciclopedia Treccani con il suo famoso azzurro.

La più esaustiva fonte del sapere, l’Enciclopedia Treccani, esaltata dal tema preferito dall’artista: il suo personalissimo colore azzurro. Il dono insostituibile della cultura viene portato in una dimensione immersiva. Una scelta naturale per Spalletti che riteneva l’azzurro, per l’appunto, un colore atmosferico, che non esiste come superficie ma che vive nello spazio.

Questa operazione non prescinde dai molteplici portati concettuali che Treccani esprime ma, al contrario, implica una definita e affascinante interpretazione delle differenti finalità estetico-istituzionali che, più o meno esplicitamente, tale creazione presume: la storica Enciclopedia Italiana, con la sua indiscussa autorevolezza, si coniuga alla contemplativa funzionalità della linea disegnata dal maestro Ettore Spalletti. Una vetta immaginifica che si disvela unica nel prezioso patrimonio culturale italiano.

Per Spalletti la parola astrazione non spiegava il suo lavoro, se ne allontanava. Egli stesso diceva che la sua opera era il frutto dell’osservazione della realtà naturale ridotta all’essenziale.

Il colore come luce addensata, distillata: luce naturale e insieme naturalmente altra.

Nessuna persona di cultura può resistere al fascino dell’idea di “enciclopedia”, cioè l’esposizione più o meno ampia, in formato libro, dello scibile umano: una summa legata all’esigenza di conservare e tramandare il sapere che si incastona, qui, nella visione artistica di un grande maestro.

 

 

Caratteristiche estetiche dei nuovi...

Vai alla scheda
{url}
design

PARMIGIANI FLEURIER PER BOTTEGA TRECCANI. LA TRADIZIONE DELL’ECCELLENZA

Quello tra Treccani e una delle più prestigiose Maison di orologeria svizzera è un incontro naturale. Da una parte c’è il custode della cultura e della conoscenza in Italia, dall’altra l’immaginazione di un maestro artigiano famoso nel mondo: Michel Parmigiani, che ha iniziato il suo percorso nel 1976 creando un laboratorio dedicato al restauro. Il risultato è la creazione di due orologi di rara bellezza, proposti in tiratura limitata.

Quando ero piccolo, mio padre mi diceva: “Se si impara a guardare, sarà l’arte stessa a rivelarsi”. L’arte ci circonda; è nella natura, nell’armonia delle sue proporzioni e nell’attenzione prestata a ogni dettaglio. Un mondo di meraviglie si svela a coloro che hanno imparato a guardare. - Michel Parmigiani -

 

TONDA 1950 Blue Stainess steel

Movimento Calibro: PF701 Carica: automatica con Massa Oscillante in Platino Riserva di carica: 48 ore Frequenza: 3 Hz - 21'600 A/h Dimensione: 14 1/14’’’ - Ø 30 mm Spessore: 2,6 mm Componenti: 160 Rubini: 29 Bariletto/i: 1 Decorazione: “Cotes de Geneve” con ponti rifiniti a mano

Funzioni Ore, minuti, piccoli secondi

Cassa Forma: cassa rotonda realizzata in 3 parti Diametro: 39 mm Spessore: 8,2 mm Materiale: acciaio Finitura: lucida Impermeabilità: 30 m / 3 atm Vetro: zaffiro con trattamento anti-riflesso Fondello: zaffiro Incisione sul fondello: numero individuale, << EDITION LIMITEE 00/99>>, <<POUR TRECCANI>>

Quadrante Colore: blu abyss Indici: stampati Lancette: forma a delta con superluminova Cinturino Alligatore Hermes blu con fibbia ardiglione in acciaio lucido

TONDA 1950 Champagne Rose gold

Movimento Calibro: PF701 Carica: automatica con Massa Oscillante in Platino Riserva di carica: 48 ore Frequenza:...

Vai alla scheda
{url}
design

VENINI PER TRECCANI - OMAGGIO A FULVIO BIANCONI

Creato dal genio artistico di Fulvio Bianconi il vaso è stato realizzato dalle mani esperte dei maestri vetrai della Fornace Venini seguendo fedelmente il progetto del noto designer italiano. Un'opera di gran pregio e di seduzione che profonde la sapienza della cultura vetraia italiana. Un mondo di colorate trasparenze, permeate di valori artistici. Come per tutte le innovazioni, il vaso omaggio a Fulvio Bianconi esplora le possibili estetiche del bello, dell'eleganza e dell'immaginazione attraverso il reciproco equilibrio tra forma e struttura, contenuti di un'esperienza unica sedimentati e diffusi, propagati dai molteplici preziosi riflessi.

CARATTERISTICHE DEL VASO Formato del vaso: diametro 16 cm, altezza 40,5 cm. Corpo in vetro opalino nero, nella parte superiore cannette in vetro colorate in arancio, ametista, talpa, cristallo. Edizione limitata in 250 opere. Certificato con il nome del cliente. Elegante cofanetto nero con plastificazione opaca antigraffio e un interno rivestito di spugna fustellata custodisce l'opera.

A ogni vaso, numerato, corrisponde il certificato di autenticità che attesta il prestigio e l’unicità dell’opera di Fulvio Bianconi.

Vai alla scheda
{url}
design

TUSQUETS PER TRECCANI

La Treccani, custode della cultura italiana, cerca ed esprime da sempre le nuove forme del sapere, per trasmettere antiche e nuove dimensioni della vicenda umana. Il progetto Bottega Treccani incarna tale impulso, selezionando progetti tangibili di grande prestigio. L’incontro con l’architetto, designer e pittore catalano Oscar Tusquets si cala in questa filosofia.

L’Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani ha scelto il maestro Oscar Tusquets Blanca per reinterpretare l’immagine dell’Enciclopedia lavorando sulla parte esterna dei volumi e disegnando una libreria per accoglierli e valorizzarne la valenza estetica. Tale incarico ha permesso al maestro di portare avanti il desiderio di un progetto di libreria dove si vedano solamente i volumi, e in cui la struttura sia costituita dai libri stessi, che appaiono quasi sospesi in aria.

 

Caratteristiche estetiche dei nuovi volumi dell’Enciclopedia

Il design della copertina mantiene i valori classici della simmetria, le lettere maiuscole, la stampa in oro a caldo. Lo sfondo utilizza un colore di pelle viola, luminoso e solenne a un tempo, mentre la scritta ITALIANA ha un corpo maggiore rispetto al termine ENCICLOPEDIA, per caratterizzarne l’identità. Il dorso semplifica la grafica, unendo in un’unica linea più spessa le più sottili linee precedenti e stilizzando il simbolo dell’aquila; per facilitare la ricerca del volume, il numero romano appare in alto e l’intervallo di lettere in basso. Sulle pagine di risguardo il maestro ha dipinto un labirinto, dove le lettere e i numeri sembrano alla ricerca del loro posto. L’immagine, dalla forte connotazione simbolica, esprime la quotidiana battaglia e il tradizionale sforzo del ...

Vai alla scheda
{url}
design

IL LEGGÌO TRECCANI FIRMATO DA PAOLO PORTOGHESI

Oggetto di gran pregio, comunicativo e di segno quasi istituzionale nella sua distinzione solenne ed amabile. Appare destinato ad accogliere fisicamente il volume, ma in una più coinvolgente sublimazione, anche il lettore stesso. Offre sinuosi motivi radianti che conducono luminosamente a una sintesi a volta, da cui ripartono per tornare ad attingere ai loro fondamentali nuclei creativi.

Paolo Portoghesi Quando si parla di eccellenze italiane, non soltanto in ambito tecnico-artistico, l’immagine di Paolo Portoghesi emerge con trascinante eleganza e autorevolezza assoluta. Nato a Roma nel 1931, l'attività di Portoghesi si è svolta su versanti diversi, dalla ricerca storica alla progettazione architettonica, dalla docenza universitaria alla critica specialistica, dalla divulgazione giornalistica ed editoriale alle esperienze di incontro con altre forme di espressività, quali cinema, urbanistica, design. Innumerevoli le opere, i premi, le prove dell’influenza su studiosi e appassionati. Alle produzioni famose in tutto il mondo si associa la capacità di sintesi tra reintegrazione della memoria collettiva, tradizione e fervore innovativo dell'architettura moderna. Nella storia di P. l’introduzione di spunti per inedite categorie creative (si pensi alla rielaborazione dell’idea di Geoarchitettura e al conio dell’Architettura umanistica e della responsabilità) si fa arte, motivo di studio, funzionalità, concetto filosofico.

Caratteristiche tecniche

Tiratura limitata in 199 copie numerate e firmate Leggìo in noce canaletto disponibile nelle varianti con inserti in eucalipto o con inserti in tanganica.Base 40,3x35,5 cm Altezza del piatto 26,8 cm Larghezza massima 50 cm Una targa in ottone applicata sul leggìo riporta il numero progressivo

Vai alla scheda
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali