BOTTEGA TRECCANI

PRESEPE D'ARTISTA

(Esaurito) La Treccani presenta un’opera unica, creata da un artista di fama internazionale, Mimmo Paladino. L’immagine della Natività è uno dei temi più rappresentati nella storia dell’arte antica, moderna e contemporanea. Numerosi artisti si sono cimentati con questo soggetto in ogni tempo e luogo, sperimentando diverse tecniche e materiali, dalla pittura alla scultura, sino all’installazione ambientale.

Descrizione

(Esaurito)

L’opera è una sintesi sapiente e raffinata di elementi plastici, pittorici e cromatici. I diversi punti di azzurro e blu, dimensioni della notte e del trascendente, sono felicemente accostati a colori della terra, sostanziosi e sottostanti: il segno della materialità, dell’umanità, quasi di una innocente animalità di cui il presepio è sintesi ed espressione suggestiva e affascinante.

Le macchie di colore, spesso segmentate o ondulate, simboleggiano un ordine della dimensione umana, disciplinata, sottomessa dall’evento straordinario eppure sconvolta nella sua devozione, rapita e consapevole allo stesso tempo. L’asino e il bue sono su un piano quanto meno paritario a quello di un geometrico San Giuseppe, serio e controllato, e tutto ciò si sposa con dolcezza infinita alla commossa maternità di Maria e alla tenerezza persino divertente del Bambinello. La stalla è casa metafisica, la cometa è razionale bellezza, il quadro intero cattura e regala una intensa esperienza estetica.

L’iconografia del presepe, inoltre, si è diffusa in ogni parte del mondo con innumerevoli varianti. L’artista contemporaneo, dunque, si misura, con un tema difficile e complesso che è stato in grado di rielaborare con assoluta libertà interpretativa.

Il presepe (o presepio) è la rappresentazione plastica della nascita di Gesù. Il presepe, allestito nelle chiese, nelle case e più di recente anche nelle strade durante il periodo natalizio, riproduce con figure di materiali vari, in un'ambientazione ricostruita più o meno realisticamente, le scene della Natività e dell'Adorazione dei Magi.

 

LA PROPOSTA

Treccani presenta in questa occasione un oggetto realmente e totalmente fuori dall’ordinario, una sintesi tra la storia e la capacità di un Maestro e il patrimonio di una delle più antiche botteghe d'arte italiane.

 

UN BINOMIO SORPRENDENTE

Il Presepe d'artista firmato Treccani è un'opera di Mimmo Paladino, ammaliante nella sue facoltà comunicative, elegante nella capacità di sintetizzare elementi, impulsi, scuole differenti; caratteristica tipica del Maestro e prodotto di una ricerca instancabile, appassionata e particolarmente feconda; e al tempo stesso è un prodotto delle Ceramiche Gatti, sinonimo storico di espressività, prestigio, fascino. Una trasversalità non solo storica, un’esperienza continua, un carisma artigianale, visivo, intellettuale e spirituale.

 

ORIGINI ED EVOLUZIONE

Il presepe ha origine dalle sacre rappresentazioni che si tenevano nelle chiese in occasione del Natale, alle quali è probabilmente da collegare anche il presepe vivente ricostruito da S. Francesco a Greccio. Con la loro decadenza, dopo il sec. 14° nacquero i primi allestimenti plastici permanenti, spesso di grandi dimensioni, che tendevano a mantenerne lo spirito di realistica rievocazione; caratteristici i presepi lucani e pugliesi, ambientati su un monte. I francescani e i domenicani, e in seguito i gesuiti, diedero impulso alla diffusione del presepe in Italia e in tutta l'Europa centrale. Il più antico presepe italiano conservato, almeno in parte, è quello di Arnolfo di Cambio (1280 circa) in S. Maria Maggiore a Roma, dove dal sec. 7° si venerava la reliquia della culla di Gesù; seguono il presepe di P. e G. Alamanno (1478) in S. Giovanni a Carbonara a Napoli e, nel sec. 16°, il presepe di S. Bartolomeo a Scicli, in Sicilia, e quelli di G. Ferrari a Varallo e a Varese. Nel sec. 17° si diffusero i presepi mobili, allestiti anche nelle case, con composizioni sempre più complesse e ambientazioni dal vivo gusto realistico, raggiungendo nel sec. 18° il massimo sviluppo, specie in alcuni centri, come Napoli o Genova. All'episodio della Natività si aggiunsero scene e personaggi secondari, a sottolineare il contrasto tra la vita mondana e l'evento miracoloso, ma che divennero pretesto per virtuosistiche realizzazioni.

 

ARTISTI, CENTRI DI PRODUZIONE, MATERIALI

Diversi i materiali usati, come il legno, lo stucco, la terracotta, la cera, il cartone, caratteristici anche dei vari centri di produzione: l'Alto Adige, le Venezie e la Liguria si specializzarono nell'uso del legno, in cui erano spesso sagomate solo le teste e gli arti delle figure, poi rivestite da sarti specializzati; a Roma e Napoli le stesse parti erano plasmate in terracotta, che divenne poi il materiale più diffuso. In Sicilia vennero realizzati inoltre caratteristici presepi in rame e corallo. Per le varie parti della realizzazione, dalla minuscola suppellettile agli sfondi e agli scenari, intervennero artisti e artigiani specializzati; tra gli scultori si ricordano A. de Vivo, i Sammartino, i Bottiglieri, i Celebrano, i Vaccaro. Quasi mai si sono conservati presepi completi, soprattutto per quanto riguarda gli scenari originali, a causa del loro stesso carattere effimero. Ne restano in collezioni private e in alcuni musei pubblici: numerosi nel museo di S. Martino a Napoli, nella Reggia di Caserta, nella galleria di Palazzo Rosso a Genova.

Leggi tutto

TI POTREBBE ANCHE INTERESSARE

{url}
Design

Hublot per Treccani

Il Classic Fusion di Hublot, è uno dei pilastri delle collezioni della Casa di Nyon, il segno distintivo della Marca a cui, nel corso degli anni, è stata affiancata la versione più sportiva Big Bang e poi lo Spirit of Big Bang con cassa di forma tonneau. Nato per soddisfare le esigenze degli appassionati di orologeria, in tema di esclusività e ricerca, il Classic Fusion esiste in diverse declinazioni, poche però possono fregiarsi del distintivo di Edizione Limitata. È questo il caso del segnatempo YELLOW GOLD, modello realizzato espressamente per Treccani. Ispirati dallo stile Treccani, abbiamo trasferito sul segnatempo Classic Fusion Chrono del diametro di 42mm, segni distintivi e caratteri unici, come la cassa in oro Yellow Gold 18k, materiale utilizzato anche per la boucle deployante (fermaglio), per le lancette e per i tasti del cronografo e le viti ad “H” a contrasto, realizzate in un altro materiale nobile, il titanio. La serigrafia “XXXV” sulla lunetta indica il numero di esemplari prodotti in esclusiva per Treccani. Il quadrante senza indici e di colore nero (un richiamo al primo modello lanciato da Hublot nel 1980, quello celebrativo del 40° anniversario del 2020 e al modello realizzato per Treccani nel 2021), è laccato lucido con decalcomania “Hublot” in oro 3N, applique Treccani rossa a ore 12 e minuteria con indici in nero. Il cinturino in vitello nero su caucciù con impunture tono su tono, richiama la celebre rilegatura delle copertine della Enciclopedia Italiana. Il caucciù nella parte interna, rende il cinturino più versatile senza rinunciare all’alta qualità della manifattura artigianale. Il movimento automatico – calibro HUB1153 – è dotato della complicazione del cronografo e ha una riserva di marcia di 42 ore. In ultimo, ma non meno ...

{url}
Design

PRESEPIUM MUNDI

La carta si rivela. Segno e disegno. Materia visionaria che racconta altre materie, quella madre, l'albero e poi il legno, e quella tufacea, terrestre. Materia a portata di occhi e mani che toccano, seguono ed inseguono. Una porzione di paesaggio, di case abbarbicate su un costone. Volumi semplici, geometrie orizzontali che si innalzano come librerie distese, di pagine strette, libri chiusi, volanti tra scale e profili incurvati. La carta scivola in basso, le lamelle segnano solchi e venature. La forma svasata è quella di un vascello che ha prua alta e slanciata. Lo scavo al centro è il vuoto. Nell'ombra della grotta la Natività.Tre figure fatte di foglietti leggeri si dischiudono come fiori.   “Quando qualcuno mi chiede perché la carta, di colpo mi sento fragile come la pagina leggera di un libro e nello stesso momento forte come un libro di mille pagine sfogliato nei secoli da centinaia di mani. Scultografia è la mia indagine ancora aperta dentro e intorno la carta, un insieme di azioni eseguite con strumenti che poco appartengono allo scultore, lame soprattutto e forbici. La carta rivela dall’interno segni disegni e visioni. Quando poi in una metamorfosi del tutto naturale risale alla materia madre all’albero, questo mi fa sentire ancora più forte e grato” Daniele Papuli   Daniele Papuli si definisce uno “scultografo” in continuo dialogo con le materie, lo spazio e i luoghi. Scopre la passione della carta agli inizi degli anni Novanta, dal salento si trasferisce a Milano e nel '96 si diploma in Scultura all’Accademia di Brera. A Berlino dirige un workshop internazionale e apprende i metodi di fabbricazione del foglio di carta, miscellanea di cellulosa ed ingredienti naturali. Da questa esperienza decisiva scaturisce tutta la...

{url}
Design

PARMIGIANI FLEURIER TONDA CHRONO

(Esaurito) Un’orologeria all’avanguardia, versatile e tecnicamente avanzata, uno stile unico che coniuga eleganza e innovazione. L’orologio Tonda Chrono Flyback disegnato per Treccani è un tributo al talento visionario di Michel Parmigiani. Oro bianco e titanio per un’estetica dalle linee pure e raffinate, emblema visivo della Maison di alta orologeria Parmigiani   Questa linea di orologi prende il proprio nome dal termine veneziano “tondo”, la tela su cui gli artisti del Rinascimento dipingevano le loro opere d’arte. La purezza della sua forma rotonda, essenziale e armonica, offre lo spazio per la sperimentazione, esaltando la creatività degli artigiani della Maison senza rinunciare all’essenzialità delle linee, caratteristica del marchio Parmigiani.   Caratteristiche tecniche   Movimento Calibro: PF335 Carica: Automatica Dimensioni: 13 1/4’’’ - Ø 30.30 mm Spessore: 6.8 mm Riserva di carica: 50 Ore Componenti: 311 Rubini: 68 Funzioni Ore, minuti, piccoli secondi Data Cronografo Flyback Cassa Dimensione: Ø 41 mm Spessore: 12.77 mm Materiale: Cassa in titanio/Lunetta in oro bianco Impermeabilità: 30 m Vetro: Zaffiro con trattamento antiriflesso Fondello: Zaffiro Incisione sul fondello: «EDITION LIMITEE XX/50», «POUR TRECCANI» Quadrante Colore: Nero Indici: Applicati con finitura rodiata, rivestimento nero luminescente Finishing: Satinatura esterna, centro opalino, contatori con motivo a spirale. Lancette: Forma a delta con SuperLuminova Cinturino Hermès Materiale: Vitello martellato nero

{url}
Design

L'Enciclopedia Italiana firmata Spalletti

(Opera esaurita) Ettore Spalletti, grande interprete della storia dell’arte internazionale del dopoguerra, creatore di grandi monocromi, ha concepito questa grande idea: “dipingere” la Grande Enciclopedia Treccani con il suo famoso azzurro. La più esaustiva fonte del sapere, l’Enciclopedia Treccani, esaltata dal tema preferito dall’artista: il suo personalissimo colore azzurro. Il dono insostituibile della cultura viene portato in una dimensione immersiva. Una scelta naturale per Spalletti che riteneva l’azzurro, per l’appunto, un colore atmosferico, che non esiste come superficie ma che vive nello spazio. Questa operazione non prescinde dai molteplici portati concettuali che Treccani esprime ma, al contrario, implica una definita e affascinante interpretazione delle differenti finalità estetico-istituzionali che, più o meno esplicitamente, tale creazione presume: la storica Enciclopedia Italiana, con la sua indiscussa autorevolezza, si coniuga alla contemplativa funzionalità della linea disegnata dal maestro Ettore Spalletti. Una vetta immaginifica che si disvela unica nel prezioso patrimonio culturale italiano. Per Spalletti la parola astrazione non spiegava il suo lavoro, se ne allontanava. Egli stesso diceva che la sua opera era il frutto dell’osservazione della realtà naturale ridotta all’essenziale. Il colore come luce addensata, distillata: luce naturale e insieme naturalmente altra. Nessuna persona di cultura può resistere al fascino dell’idea di “enciclopedia”, cioè l’esposizione più o meno ampia, in formato libro, dello scibile umano: una summa legata all’esigenza di conservare e tramandare il sapere che si incastona, qui, nella visione artistica di un grande maestro.     Caratteristiche estetiche dei nuovi volumi dell’...

Le nostre Sedi