BOTTEGA TRECCANI

PENNA IDEA ROSSA

(Esaurita) Bottega Treccani celebra il genio dell'artista e designer Alessandro Mendini con la sua ultima creazione, Penna Idea Rossa.

Descrizione

(Esaurita)

Bottega Treccani celebra Alessandro Mendini, uno tra i maggiori esponenti dell'Arte e del Design dello scenario artistico contemporaneo, con la sua ultima creazione, la Penna Idea Rossa, nello spirito di valorizzazione dell'unicità del creatività del talento italiano. Discendente della Penna Idea, della quale raccoglie retaggio e pregio, Penna Idea Rossa, più snella nelle forme, accompagna la scrittura vergando la pagina con eleganza e stile.

 

CARATTERISTICHE

    Materiali in resina rossa italiana tornita da barra piena
    Dettagli in AG925 e ottone argentato
    Lunghezza penna Roller e Stilo chiusa: 145 mm
    Lunghezza penna stilografica con cappuccio calzato: 164 mm
    Lunghezza penna Roller con cappuccio calzato: 155 mm
    Peso penna stilografica: 35,8 g
    Peso penna Roller: 36 g
    Diametro massimo: 15 mm
    Diametro minimo: 10,5 mm
    Caricamento Stilografica a Converter
    Pennino in acciaio con personalizzazione grafica ideata da Alessandro Mendini

 

Leggi tutto

TI POTREBBE ANCHE INTERESSARE

{url}
Penne

LA TRECCANI CELEBRA LEONARDO DA VINCI

(Esaurita) 1519-2019, 500 anni da riscrivere insieme Il genio per eccellenza, Leonardo Da Vinci, ha smesso di regalarci meraviglie 500 anni fa, nel 1519. Bottega Treccani si unisce alle celebrazioni in suo onore attraverso un originale oggetto di design, ispirato al suo estro e creato da un architetto di fama mondiale, Oscar Tusquets Blanca. Non sappiamo se impugnare la penna Leonardo Da Vinci basterà per assorbire anche un’infinitesima parte del suo incomparabile genio creativo, ma è sublime pensarlo. E se ciò non fosse possibile, per Bottega Treccani e per tutti coloro che entreranno in possesso di questa penna, sarà stato comunque un onore averlo celebrato, a 500 anni dalla sua morte. L'ispirazione dell'artista Leonardo è un genio a tutto tondo. Tuttavia, il suo talento di pittore è forse quello che più lo rende universalmente noto, in tutto il mondo. Basti pensare all’importanza di un dipinto come la Monna Lisa al Louvre di Parigi, forse il quadro più conosciuto della storia dell’arte. Con il design di questa penna, l’architetto Oscar Tusquets Blanca ha voluto proprio rendere omaggio al Leonardo pittore.   LA STILOGRAFICA • Fusto (inciso con dicitura Leonardo da Vinci "500" e la firma di Oscar Tusquets) e portapennino realizzati in resina italiana nera, tornita da barra piena • Pennino in oro 18k personalizzato con logo • Caricamento a converter (rivestito in metallo) • Cappuccio realizzato in argento 925 e bronzo • Terminale del cappuccio e fermaglio in bronzo. LA ROLLER • Fusto (inciso con dicitura Leonardo da Vinci "500" e la firma di Oscar Tusquets) realizzati in resina italiana nera, tornita da barra piena • Puntale in ottone dorato, portapuntale in resina ...

{url}
Penne

LA PENNA DEDICATA ALLA ENCICLOPEDIA ITALIANA

(Esaurita) Treccani celebra l’ Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti con la creazione di una straordinaria opera d’arte, una penna a edizione limitata e numerata, disegnata da Alessandro Mendini e prodotta da Cleto Munari. “ Con questa penna Treccani intende tenere fede al proprio impegno in favore della bellezza e della cultura in tutte le loro forme e in tutti i loro modi di esprimersi e di rivelarsi, coerentemente con la propria missione di scrigno della conoscenza e laboratorio di cultura .” Massimo Bray – Direttore generale dell’Istituto della Enciclopedia Italiana   Edizione limitata e numerata in 299 esemplari dedicata alla Enciclopedia Italiana CARATTERISTICHE Penna stilografica interamente realizzata a mano con corpo e cappuccio in metacrilato Penna roller interamente realizzata a mano con corpo e cappuccio in metacrilato Pennino della stilografica in oro massiccio 18k Diamante da 3 punti di carato incastonato sulla clip Particolari in metallo placcati in oro 24k Cofanetto in legno laccato nero opaco con interno in alcantara Targa in ottone applicata sul cofanetto che riproduce l’esclusivo disegno realizzato appositamente da Alessandro Mendini Design di Alessandro Mendini Realizzazione di Cleto Munari in esclusiva per Treccani Libro di accompagnamento con la storia della Enciclopedia Italiana Certificato notarile di autenticità  

{url}
Penne

LA TRECCANI CELEBRA GIOACCHINO ROSSINI

(Esaurita) La penna Gioachino Rossini di Treccani celebra, con un'edizione speciale limitata e numerata in 299 esemplari, i 150 anni dalla morte del celebre artista, avvenuta nel 1868 nei pressi di Parig. In particolare, l'omaggio va anche a una delle sue opere più rappresentative, il Guglielmo Tell, la cui vicenda è sintetizzata nel bassorilievo presente sulla penna. La bellezza e la cultura, in tutte le loro forme espressive, continuano ad essere le principali fonti di ispirazione per Treccani, che proponendo un oggetto come questo intende proseguire con coerenza la propria missione di scrigno della conoscenza e laboratorio della cultura.   Edizione limitata e numerata in 299 esemplari dedicata a Gioachino Rossini.   CARATTERISITCHE   Edizione limitata e numerata in 299 esemplari dedicata a Gioachino Rossini. Penne stilografica e roller realizzate interamente a mano. Pennino della stilografica in oro 14K Clip del cappuccio placcata in oro stampato a caldo rappresentante un tendaggio teatrale. Due medaglie ottagonali placcate in oro con incisa l'iconica "T" di Treccani in testa alla penna e "Rossini 1868/2018" alla base. Anello centrale con inciso "TRECCANI" sul fronte e la numerazione progressiva sul retro. Bassorilievo in metallo inserito sul corpo della penna, stampato a caldo e raffigurante un paesaggio delle montagne svizzere. Le due figure, quella di Guglielmo Tell con la balestra e del soldato svizzero, sono realizzate in microfusione con pennellate di smalto colorato. Design Giovanni Zoda, realizzazione di Cleto Munari in esclusiva per Treccani. Cofanetto in legno laccato nero opaco con incisa sul coperchio la firma di Gioachino Rossini e applicata una medaglia in metallo con la "T" di Treccani.

{url}
Penne

LA PENNA DEDICATA A RITA LEVI-MONTALCINI

(Esaurita) L’Istituto della Enciclopedia Italiana ha chiesto al genio artistico dell’architetto Alessandro Mendini, di creare una serie di penne, in edizione limitata e numerata, che restituiscano il valore della scrittura e che siano insieme espressione del meglio della creatività italiana nel campo del design e della tradizione artigianale. La penna, realizzata da Cleto Munari, rivela la libertà di sperimentare e la meticolosa perfezione tecnica, ed è un omaggio alla prima donna presidente dell’Istituto, Rita Levi-Montalcini.   Edizione limitata e numerata in 299 esemplari dedicata a Rita Levi-Montalcini CARATTERISTICHE Penna stilografica interamente realizzata a mano con corpo e cappuccio in metacrilato Penna roller interamente realizzata a mano con corpo e cappuccio in metacrilato Pennino della stilografica in oro massiccio 18k Diamante da 3 punti di carato incastonato sulla clip Particolari in metallo placcati in oro 24k Cofanetto in legno laccato nero opaco con interno in alcantara Targa in ottone applicata sul cofanetto che riproduce l’esclusivo disegno realizzato appositamente da Alessandro Mendini Design di Alessandro Mendini Realizzazione di Cleto Munari in esclusiva per Treccani Libro di accompagnamento con una biografia di Rita Levi – Montalcini e un capitolo del libro-intervista di Ruth Scheps «La science citoyenne» Certificato notarile di autenticità  

Le nostre Sedi