Stiamo vivendo un periodo di grande interesse e di palesi trasformazioni, in cui visioni diverse del mondo si confrontano e si scontrano, in una nuova dinamica che sta mutando termini e punti di riferimento del contesto politico. Di questa realtà complessa dei grandi processi che l’attraversano e delle dinamiche che contribuiscono alla trasformazione degli scenari globali, l’Istituto della Enciclopedia Italiana cerca di farsi osservatore attento e imparziale, continuamente stimolato dalle richieste dei lettori che chiedono di accedere a un sapere rigoroso e certificato, in linea con quello che da più di novant’anni è la missione di Treccani.
È dunque per rispondere a questa diffusa domanda di conoscenza che ne 2012 l’Istituto ha pubblicato la prima edizione del suo Atlante geopolitico, rinnovando da allora, anno dopo anno, questa sfida culturale stimolante, condivisa con l’Istituto per gli studi di politica internazionale (ISPI) che coadiuva Treccani nella preparazione dell’opera.
L’Atlante Qualivita 2022 è il primo e unico volume a livello europeo dedicato ai prodotti agroalimentari e vitivinicoli italiani DOP IGP e STG, ai vini aromatizzati e alle bevande spiritose italiane IG. Per la prima volta nel corso della sua storia ormai centenaria Treccani accoglie la cultura delle Indicazioni Geografiche e dei prodotti tipici italiani all’interno nel catalogo delle sue opere. L’Atlante si pone l’obiettivo di descrivere in modo certificato, puntuale e aggiornato una ricchezza variegatissima, grazie a 876 schede prodotto, suddivise nelle tre sezioni i prodotti agroalimentari (315 schede), i prodotti vitivinicoli (526 schede), i vini aromatizzati (1 scheda) e le bevande spiritose (34 schede, realizzate in collaborazione con Assodistil). Ciascuna delle eccellenze italiane tutelate come Indicazione Geografica è raccontata attraverso informazioni su metodo di lavorazione, storia, normative, caratteristiche nutrizionali e organolettiche dei prodotti stessi. Un rinnovato strumento di conoscenza destinato a consumatori consapevoli e attenti ai concetti di autenticità ed origine. L’Atlante Qualivita 2022, edito dall’Istituto della Enciclopedia Italiana, è realizzato da Fondazione Qualivita, in collaborazione con OriGIn Italia, per affermare il ruolo delle filiere italiane di qualità come elemento della cultura nazionale, a fianco di un inestimabile valore economico per il Paese.