LE OPERE

Il Libro dell'anno 2018

Il Libro dell’anno 2018 diretto da Riccardo Chiaberge presenta gli avvenimenti e i temi salienti dell’anno nella cultura e nell’arte, in politica e in economia, nella scienza e nella tecnologia, in Italia e nel mondo.

Descrizione

L'Istituto della Enciclopedia Italiana pubblica periodicamente questo annuario che offre strumenti di ricordo e di pprofondimento attraverso le tre sezioni nelle quali si articola ogni volume.
Una prima sezione sui fatti non solo presentati in successione cronologica, ma illustrati con grafici, carte, mappe e tabelle. Ogni mese è inoltre corredato da una foto che fissa uno dei momenti più significativi tra quelli ripercorsi con il commento di un nome prestigioso della cultura, del giornalismo e dell'arte. (Per questa edizione tra gli altri il giornalista Ezio Mauro, il filosofo Massimo Cacciari, la scrittrice Melania Mazzucco, il poeta Giuseppe Conte).
La seconda sezione è dedicata ai dati e raccoglie tutti i necessari elementi di carattere istituzionale, demografico, economico e scientifico in modo da collocoare gli avvenimenti più significativi in un orizzonte mondiale.
Le due sezioni sono collegate tra di loro da una terza dedicata ai temi che offono ampi spunti di riflessione sui più rilevanti argomenti di attualità e sui personaggi più emblematici ripensati e riletti criticamente da specialisti dei vari settori della vita civile e culturale del mondo d'oggi.

Leggi tutto

TI POTREBBE ANCHE INTERESSARE

{url}
Annuari

Atlante delle imprese culturali e creative 2023

Definire i connotati e i confini dell’impresa culturale e, di conseguenza, della rete dei presidi della produzione artistica e creativa per come si declina anche sotto il profilo dell’economia e del mercato è l’ambizione di questo volume promosso da Cultura Italiae, AICI, Istat, Istituto Credito Sportivo, Unioncamere, con il sostegno di INTESA SANPAOLO, il patrocinio dell’ANCI, la collaborazione di Federculture, della Fondazione Fitzcarraldo e con la direzione di Roberto Grossi.   Nel volume vengono analizzate tanto quelle attività culturali e creative che assolvono a funzioni anche sociali ed economiche legate allo sviluppo della conoscenza e dei saperi e alla produzione della bellezza in tutti i contesti artistici, economici e sociali, quanto i servizi e i prodotti che, seppure non pensati esclusivamente per obiettivi culturali e sociali, partecipano alla creazione, produzione, diffusione, conservazione di un prodotto o di una realtà di offerta culturale, anche incorporando professionalità culturali e creative.   Articolato in tre sezioni, l’Atlante intende fornire una fotografia inedita, complessiva e di dettaglio dello stato del settore, non rinunciando a proporne una lettura interpretativa e critica; definire il perimetro e restituire una mappa degli ambiti produttivi in termini quantitativi e macroeconomici su base nazionale, regionale e provinciale; identificare e proporre all’attenzione i casi e le esperienze più rilevanti.   Questo Atlante del   made in Italy  in un ambito così rilevante per il nostro Paese, costituisce dunque uno strumento di approfondimento e di analisi che possa favorire la conoscenza e  la valorizzazione di questo ampio comparto economico e sociale, incentivandone lo sviluppo anche tramite ...

{url}
Annuari

Il Libro dell'Anno 2022

La cronologia: sintetizza giorno per giorno i fatti più significativi, corredati da immagini, cifre e brevi approfondimenti. Ogni mese è introdotto da una galleria di immagini sugli eventi più significativi del periodo. La foto simbolo in apertura fissa l’evento del mese.   I temi: 30 articoli affidati a importanti firme del giornalismo e ai maggiori esperti nei vari settori disciplinari offrono approfondimenti sui fenomeni, i problemi e i personaggi più importanti ed emblematici dell’anno. In questa edizione la guerra nel cuore dell’Europa, la crisi climatica, l’emergenza energetica e alimentare, i nuovi assetti dell’ordine mondiale, le battaglie dei giovani e delle donne. Ma anche l’eredità culturale di Pasolini e la sua lettura della società nel centenario della sua nascita; la rinascita dopo il Covid-19 di Brescia e Bergamo, capitali italiane della cultura 2023; il gender gap sui luoghi di lavoro; il James Webb Space Telescope e la ripresa delle attività vulcaniche; l’exploit del nuoto italiano e la fine dello sport globalizzato.   20 temi di estrema urgenza e attualità e 10 appassionanti ritratti dei grandi protagonisti dell’anno affidati a studiosi e importanti specialisti dei vari settori come, tra gli altri, Sara Bentivegna, Sandro Cappelletto, Patrizia Caraveo, Giorgio Cella, Mario Del Pero, Enrico Franceschini, Valentina Furlanetto, Andrea Graziosi, Sergio Harari, Guido Crainz, Liana Milella, Karolina Muti, Giovanni Orsina, Marta Ottaviani, Paola Profeta. Tra i personaggi: Cecilia Alemani, Paola Egonu,Arianna Fontana, Zhara Joya, Khaby Lame, Speranza Scappucci, Silvana Sciarra.   Concludono la serie dei temi le Parole dell’anno .   I dati: 32 pagine di dati comparativi e per Paesi che fotografano lo ‘stato del...

{url}
Annuari

Atlante Qualivita 2022

L’Atlante Qualivita 2022 è il primo e unico volume a livello europeo dedicato ai prodotti agroalimentari e vitivinicoli italiani DOP IGP e STG, ai vini aromatizzati e alle bevande spiritose italiane IG. Per la prima volta nel corso della sua storia ormai centenaria Treccani accoglie la cultura delle Indicazioni Geografiche e dei prodotti tipici italiani all’interno nel catalogo delle sue opere. L’Atlante si pone l’obiettivo di descrivere in modo certificato, puntuale e aggiornato una ricchezza variegatissima, grazie a 876 schede prodotto, suddivise nelle tre sezioni i prodotti agroalimentari (315 schede), i prodotti vitivinicoli (526 schede), i vini aromatizzati (1 scheda) e le bevande spiritose (34 schede, realizzate in collaborazione con Assodistil). Ciascuna delle eccellenze italiane tutelate come Indicazione Geografica è raccontata attraverso informazioni su metodo di lavorazione, storia, normative, caratteristiche nutrizionali e organolettiche dei prodotti stessi. Un rinnovato strumento di conoscenza destinato a consumatori consapevoli e attenti ai concetti di autenticità ed origine. L’Atlante Qualivita 2022, edito dall’Istituto della Enciclopedia Italiana, è realizzato da Fondazione Qualivita, in collaborazione con OriGIn Italia, per affermare il ruolo delle filiere italiane di qualità come elemento della cultura nazionale, a fianco di un inestimabile valore economico per il Paese.

{url}
Annuari

Atlante Geopolitico 2019

Stiamo vivendo un periodo di grande interesse e di palesi trasformazioni, in cui visioni diverse del mondo si confrontano e si scontrano, in una nuova dinamica che sta mutando termini e punti di riferimento del contesto politico. Di questa realtà complessa dei grandi processi che l’attraversano e delle dinamiche che contribuiscono alla trasformazione degli scenari globali, l’Istituto della Enciclopedia Italiana cerca di farsi osservatore attento e imparziale, continuamente stimolato dalle richieste dei lettori che chiedono di accedere a un sapere rigoroso e certificato, in linea con quello che da più di novant’anni è la missione di Treccani. È dunque per rispondere a questa diffusa domanda di conoscenza che ne 2012 l’Istituto ha pubblicato la prima edizione del suo Atlante geopolitico, rinnovando da allora, anno dopo anno, questa sfida culturale stimolante, condivisa con l’Istituto per gli studi di politica internazionale (ISPI) che coadiuva Treccani nella preparazione dell’opera.

Le nostre Sedi