• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LE OPERE

Grandi Opere
  • Enciclopedie
  • Aggiornamenti
  • Biografia Nazionale
Annuari
La Lingua Italiana
Edizioni di pregio
  • Arte
  • Identità
  • Italia Sacra
  • Letteratura
  • Orsa Maggiore
  • Raccontare l'Italia
Tesori svelati
{url}
ediz. di pregio - arte

Matera

Continua la collaborazione tra l’Istituto della Enciclopedia Italiana e il maestro Aurelio Amendola, con un nuovo lavoro che propone le immagini più suggestive della città che tutto il mondo ci invidia, dal 1993 Patrimonio mondiale UNESCO. Grazie al sapiente uso del bianco e nero, Amendola restituisce una visione originale e unica dei Sassi e dei capolavori architettonici di Matera. Il volume fa parte di una nuova collana, Ut pictura poësis, che mette in primo piano un fecondo intreccio tra il testo letterario e le arti figurative, tra immagini e parole. Oltre alle mirabili foto di Amendola, infatti, “Matera” contiene anche un testo del professor Giuseppe Lupo, dal titolo Le pietre sono diventate parole. Viaggio nel destino di una città, in cui il narratore sembra quasi dialogare con ogni singola immagine e ci aiuta a comprendere profondamente quello che le immagini possono solo suggerirci.

 

MATERA. Una storia di coraggio che parte da lontano . Le origini di Matera risalgono al Paleolitico inferiore-medio, con il ritrovamento di oggetti che testimoniano la presenza di cacciatori. Più stabili gli insediamenti nel Neolitico, con tracce anche di villaggi trincerati, mentre per il primo nucleo urbano dobbiamo attendere l’Età dei Metalli: la Civita nasce sulla sponda destra della Gravina ed è stato il primo colle ad essere abitato e scavato. La presenza, nello stemma cittadino, della raffigurazione di un bue con in bocca tre spighe di grano, avvalorerebbe l’ipotesi dell’origine greca di Matera poiché tale rappresentazione si ritrova anche su alcune monete greche. Con un salto temporale molto ampio, arriviamo al XX secolo, in particolare ai tragici avvenimenti legati alla Seconda guerra mondiale: Matera è ricordata, infatti, come la prima città del ...

Vai alla scheda
{url}
ediz. di pregio - arte

Lo Cunto de li Cunti

Questo volume, che la Treccani è orgogliosa di pubblicare nell’ambito della collana Ut pictura poësis , esprime idealmente tale incontro di culture nell’affidare la traduzione visiva di cinque fiabe di Giambattista Basile ad altrettanti artisti o gruppi di artisti di cinque diversi Paesi. Si tratta, nello specifico, di alcuni tra i massimi esponenti della scena artistica mondiale contemporanea: gli AES+F, Markus Lüpertz, Mimmo Paladino, Kiki Smith, Miquel Barceló, che, accettando di collaborare a questo progetto, hanno consentito di realizzare un’opera che non ha uguali né precedenti nella storia dell’editoria italiana [...] 

Le straordinarie illustrazioni inedite realizzate per quest'opera accompagnano un ricchissimo apparato testuale, che affianca alla trascrizione critica del testo napoletano delle cinque fiabe – curata da Francesco Ursini sulla base dell’ editio princeps del Cunto – una nuova versione italiana di Roberto De Simone, il più importante interprete vivente della poetica di Basile, e la traduzione nelle lingue dei Paesi di provenienza degli artisti [...]

Il volume comprende inoltre, come tutti i libri d’arte pubblicati dalla Treccani, alcuni saggi tesi a contestualizzare l’opera e a delinearne le vicende della fortuna: Roberto De Simone ( Basile: un romanzo storico biografic o) racconta con scrittura originalissima la vita di Basile, aprendo alla fine uno scorcio sulle interpretazioni antropologiche del Cunto ; Angela Albanese ( La fortuna del Cunto de li Cunti nella cultura italiana ed europea ) passa in rassegna, in un saggio ricco e documentato, le traduzioni, le riscritture e le riprese nelle diverse forme artistiche della raccolta di Basile, in Italia e nei vari Paesi europei; Francesca Rimini ( Storie in filigrana. Basile...

Vai alla scheda
{url}
ediz. di pregio - arte

Roma. Luoghi, persone, visioni

Il volume si articola in tre sezioni intitolate Luoghi, Persone e Visioni. Tre piani narrativi in cui i saggi dialogano con ricchi percorsi iconografici. In Luoghi, il lettore scoprirà l’immensa ricchezza archeologica di Roma attraverso i saggi di Rita Paris e di Carlo Gasparri. Completa la sezione il contributo di Claudia Conforti, dedicato all’architettura della capitale dal 1852 a oggi. La sezione Persone si compone dell’approfondimento di Umberto Gentiloni Silveri, dedicato all’identità di Roma capitale e alla sua evoluzione storica, sociale e politica e del racconto di Elisabetta Rasy. La scrittrice accompagnerà il lettore nei luoghi da lei vissuti in quella che, nel suo racconto, definisce «la città della malinconia e della gioia». In Visioni, il saggio di Gabriele D’Autilia incastona la Capitale nella storia della fotografia, come fulcro della comunicazione visiva in diversi momenti politici e nelle opere di numerosi artisti. Infine, Luca Criscenti fornisce una stimolante rappresentazione visiva di Roma, attraverso la sua ricchezza culturale, ma anche i suoi contrasti.

 

Vai alla scheda
{url}
ediz. di pregio - arte

Palazzo Carignano

Espressione architettonica tra le più alte e raffinate del barocco piemontese, realizzato tra il 1679 e il 1685 da Guarino Guarini su incarico di Emanuele Filiberto di Savoia-Carignano, detto “Il Muto”, Palazzo Carignano è un luogo legato a doppio filo con la storia risorgimentale italiana.

Inizialmente residenza dei Principi di Carignano che vide i natali dei futuri sovrani Carlo Alberto e Vittorio Emanuele II di Savoia, con l’ascesa al trono del primo il palazzo venne ceduto nel 1831 al Demanio, che vi allocò il Consiglio di Stato e la Direzione delle Poste. Nel 1848, con la promulgazione dello Statuto Albertino, l’edificio venne destinato a sede della Camera dei deputati del Parlamento Subalpino per poi ospitare, dal 1861 al 1864, il primo Parlamento italiano, divenendo teatro di quel processo di cambiamento politico, culturale e sociale che, investendo in primis la città di Torino, culminò con la proclamazione del Regno d’Italia da parte di Vittorio Emanuele II. Un percorso che oggi è raccontato, passo dopo passo, nelle collezioni del Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, ospitato al piano nobile nelle stanze e nei corridoi in cui si avvicendarono coloro che avrebbero contribuito a cambiare l’Italia per sempre. Un luogo storico dove si è fatta la storia, che Treccani racconta in questo volume grazie a preziosi contributi testuali e fotografici che sapranno rivelarne i segreti, evidenziarne le sfumature ed esaltarne i dettagli.

Introduzione di Walter Barberis

Fotografie di Andrea Jemolo

CARATTERISTICHE 1 volume Formato 23,5 x 31 Rilegatura in pelle conciata in fossa, con cofanetto nella stessa pelle del volume, impressioni in oro sul piatto e sul dorso TIRATURA LIMITATA A 1.499

Vai alla scheda
{url}
ediz. di pregio - arte

Galleria Borghese

Celebre soprattutto per la sua pinacoteca, in questo volume la Galleria Borghese viene raccontata e illustrata in relazione ai suoi ambienti, interni ed esterni, eleganti, sofisticati e regali. Fu progettata dall'architetto di fiducia del Papa e del Cardinale, Flaminio Ponzo, per essere un museo ma anche un luogo multifunzionale di cultura e di ispirazione: musica, una piccola biblioteca per gli studi, luoghi per la contemplazione di rare piante e animali, spazi dedicati alla tecnologia moderna dell'epoca, dagli automi a specchi, lenti e orologi unici e bizzarri, senza contare la parte agricola della Villa, la riserva del ghiaccio, il giardino zoologico e il Teatro dell'Universo.

 

Saggio di apertura a cura di Anna Coliva

 Fotografie di Luciano Romano

Vai alla scheda
{url}
ediz. di pregio - arte

Veneto

Treccani dedica alle regioni italiane una collana dal titolo “L’Italia” che si è inaugurata con il volume Sicilia, diretto da Giovanni Puglisi, e prosegue con il volume Veneto, la prima delle regioni dell’Italia settentrionale a essere inserita nella collana, diretto da Marino Zorzi. Il volume Veneto offre al lettore una visione globale e prospettica di un territorio che rimane spesso ancora sconosciuto all’osservatore comune, con l’obiettivo di dare visibilità soprattutto al patrimonio storico – artistico materiale, e al patrimonio immateriale, cioè quell’insieme di elementi folklorici e culturali che caratterizzano la presenza antropica nella regione. Cosa è stato il Veneto storico e cos’è quello attuale? Per rispondere a queste domande sono stati individuate nell’opera cinque sezioni tematiche, centrali per la comprensione del territorio: la sua storia, il paesaggio, la popolazione, il rapporto tra territorio ed espressioni artistiche e le sue tradizioni. Accanto alle sezioni tematiche impreziosisce il volume una ricca selezione di immagini, molte delle quali realizzate appositamente. Ogni immagine dà forma e sostanza alle parole, costruendo dei veri e propri itinerari d’autore.

 

Vai alla scheda
{url}
ediz. di pregio - arte

Botticelli

Dopo Caravaggio e i volumi su Leonardo, Michelangelo e Raffaello, la collana prosegue con la vita e l’opera completa di Botticelli. Di grande formato e raffinata qualità grafica, il volume è concepito come una sorta di viaggio alla scoperta di questo grande artista, un genio dell’epoca. La sua vita viene ripercorsa con dovizia di particolari, così come la sua magnifica produzione artistica, riprodotta nel volume interamente a colori. Oltre al catalogo, il volume contiene anche una bibliografia aggiornata ai titoli più recenti, con indicazioni relative a fonti e documenti utili alla ricostruzione del profilo biografico dell’artista.

Vai alla scheda
{url}
ediz. di pregio - arte

Campania

In Campania il racconto, che potrebbe sembrare un ‘racconto degli opposti’, vuole provare a mettere insieme due facce apparentemente incompatibili: la descrizione della nobiltà, della bellezza e dell’importanza di questa regione – la cosiddetta Campania felix – e la denuncia di una realtà tra le più complesse e problematiche del nostro Paese, in cui la disuguaglianza sociale e la criminalità organizzata toccano livelli tra i più alti in Europa.

L’opera si articola in sei sezioni – La storia, Il mito, L’immagine, Uomini e territorio, Le arti, Le sfide – per un totale di 18 saggi redatti dai maggiori esperti dei diversi settori. Ogni saggio è corredato e sostanziato da un percorso iconografico, frutto del lavoro sinergico tra gli autori e la redazione dell’Istituto, in cui sono presenti diversi scatti inediti, in molti casi realizzati appositamente per il volume, fotografie d’autore e riproduzioni di opere spesso poco note. Il racconto del Maestro Roberto De Simone, che apre Campania, introduce e accompagna il lettore in un viaggio attraverso una delle regioni italiane più complesse e importanti di cui abbiamo cercato di restituire una rappresentazione il più autentica e approfondita possibile.

Non sarà mai del tutto infelice chi può ritornare, col pensiero, a Napoli.

(J.W. Goethe)

 

LE SEZIONI

 

LA STORIA

L’identità storica della regione - Giovanni Muto

La Campania antica - Fausto Zevi - Carmela Capaldi

Rinascimento in Campania -Bianca de Divitiis

 

IL MITO

Il mito classico della Campania - Arturo De Vivo

Alle origini di un mito moderno: Pompei nel secolo della sua riscoperta - Paola D’Alconzo

 

L’IMMAGINE

«La terra più bella ...

Vai alla scheda
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali