LE OPERE

Botticelli

I maestri della pittura italiana una collana capolavoro. Treccani presenta una collana, per la prima volta dedicata ai grandi maestri della pittura italiana, inaugurata dal volume su Giotto e incentrata su tre grandi temi della pittura universale - la prospettiva, il disegno e il colore.

Descrizione

Dopo Caravaggio e i volumi su Leonardo, Michelangelo e Raffaello, la collana prosegue con la vita e l’opera completa di Botticelli.
Di grande formato e raffinata qualità grafica, il volume è concepito come una sorta di viaggio alla scoperta di questo grande artista, un genio dell’epoca.
La sua vita viene ripercorsa con dovizia di particolari, così come la sua magnifica produzione artistica, riprodotta nel volume interamente a colori.
Oltre al catalogo, il volume contiene anche una bibliografia aggiornata ai titoli più recenti, con indicazioni relative a fonti e documenti utili alla ricostruzione del profilo biografico dell’artista.

Leggi tutto

dati tecnici

Volume grande formato
cm 29x33
1
Tiratura limitata
Legatura in pelle pieno fiore
Fregi e impressioni in oro sul piatto e sul dorso
Pagine complessive oltre
400
Illustrazioni oltre
300

TI POTREBBE ANCHE INTERESSARE

{url}
Arte

Van Gogh

La pittura europea è una delle manifestazioni artistiche più importanti della nostra storia, testimone delle trasformazioni sociali, culturali e politiche che hanno interessato il continente nel corso dei secoli. Se sei appassionato di arte e vuoi conoscere la storia della pittura europea in modo approfondito e coinvolgente, questi volumi saranno i tuoi compagni di viaggio ideali. Scopri le vite e le opere dei grandi maestri, impara a leggere i segreti delle opere d’arte e immergiti in un mondo fatto di bellezza, creatività ed emozioni. Vincent van Gogh è noto per il suo uso audace del colore e per il suo stile unico. Le sue opere sono state influenzate da un’ampia gamma di fonti, tra cui l’arte giapponese, la pittura impressionista e il realismo. Oggi, le opere di van Gogh sono esposte in alcuni dei più importanti musei del mondo, tra cui il Museo van Gogh ad Amsterdam e il Museum of Modern Art di New York. Le sue opere sono amate da milioni di persone in tutto il mondo e la sua vita e la sua arte continuano ad ispirare nuove generazioni di artisti. Le opere di van Gogh, dalla bellezza struggente e dal potere evocativo, sono diventate un simbolo universale dell’arte e dell’espressione creativa. Se vuoi scoprire la bellezza e l’intensità della sua arte, non esitare a immergerti nel mondo di questo grande artista e a scoprire il suo lavoro con i tuoi occhi.   I dipinti di van Gogh esplorano l’anima umana attraverso colori vivaci e pennellate intense che catturano l’essenza della vita stessa. Un’arte unica e coinvolgente che va al di là della pittura e ci parla direttamente al cuore. La tecnica pittorica di van Gogh, caratterizzata dalla sua abilità nell’utilizzo del colore e della luce, ha ispirato generazioni di artisti e ha influenzato l’arte ...

{url}
Arte

Brescia. Capitale della Cultura 2023

L’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani - da sempre impegnato nella valorizzazione e nella tutela del patrimonio culturale italiano - dedica una nuova collana alle Capitale della Cultura. Il primo numero sarà dedicato a Bergamo e Brescia, Capitali della Cultura 2023. In occasione di tale celebrazione, Treccani ha scelto di pubblicare due differenti volumi, a cura di Maria Cristina Rodeschini, Direttrice dell’Accademia di Carrara, che raccontino due città la cui millenaria storia culturale è fortemente interessata a proiettarsi nella contemporaneità. Brescia punto di snodo tra Medioevo ed età moderna, ma mai sede di una corte stabile; seguono contributi relativi ai volti storici assunti da Brescia nel corso dei secoli (Michelangelo Fusi), ai suoi spazi architettonici e monumentali (Francesca Morandini), al suo Castello, le mura veneziane, il Museo delle armi e quello del Risorgimento (Marco Merlo), alla Pinacoteca Tosio-Martinengo e Palazzo Tosio, punti di riferimento per Brescia sin dalla sua costituzione, (Fiorenzo Fisogni), fino al dialogo, dall’Ottocento all’attualità, fra la città e la sua architettura (Elisa Sala). LE CARATTERISTICHE DEL VOLUME Lingua: italiano, inglese Dimensioni del volume: 23,5x31 cm Pagine: 296 Immagini: 200 Il volume è rilegato in una copertina in tela grigio caldo, testi con impressione con nastro a caldo nero e colore serigrafico. Segnalibro in nastro nero. Ogni volume è custodito in un elegante cofanetto, anch’esso in tela.  

{url}
Arte

Bergamo. Capitale della Cultura 2023

L’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani - da sempre impegnato nella valorizzazione e nella tutela del patrimonio culturale italiano - dedica una nuova collana alle Capitale della Cultura. Il primo numero sarà dedicato a Bergamo e Brescia, Capitali della Cultura 2023. In occasione di tale celebrazione, Treccani ha scelto di pubblicare due differenti volumi, a cura di Maria Cristina Rodeschini, Direttrice dell’Accademia di Carrara, che raccontino due città la cui millenaria storia culturale è fortemente interessata a proiettarsi nella contemporaneità. Bergamo, oltre a essere la città che ha più sofferto a causa della Pandemia e che ha saputo reagire con rara dignità a una delle situazioni più tragiche della storia recente del nostro Paese. L’ambizione è quella di saldare il suo grande passato con il presente attraverso le parole di autori che restituiscano il profilo di una città piccola, ma preziosa, gelosa delle proprie tradizioni e insieme interessata a conoscere e a contribuire agli aspetti più aggiornati della società contemporanea. Il volume ospita i contributi di professori e autori radicati nel territorio di Bergamo. Una parte introduttiva della curatrice precede le varie sezioni relative all’architettura, ai paesaggi e alle arti visive attraverso i contributi di Manuela Bandini, Francesco Frangi, Maria Manca, Paolo Mazzariol, Paolo Plebani, Valentina Raimondo, Monica Resmini, Daniela Salvetti. LE CARATTERISTICHE DEL VOLUME Lingua: italiano, inglese Dimensioni del volume: 23,5x31 cm Pagine: 320 Immagini: 200 Il volume è rilegato in una copertina in tela grigio caldo, testi con impressione con nastro a caldo nero e colore serigrafico. Segnalibro in nastro nero. Ogni volume è custodito in un elegante cofanetto, anch’esso in tela. ...

{url}
Arte

DENTRO ROMA

Massimo Listri, un’arte, uno stile Definito eroe della bellezza, è alla ricerca del bello assoluto che, a suo avviso, rispetta necessariamente i canoni classici. La bellezza è, innanzi tutto, quella insita nei luoghi, che Listri da anni seleziona con cura. Raffigura tendenzialmente ciò che ama: i soggetti dei suoi scatti sono per lo più interni ricchi di arte e di storia, che diventano oggetti del suo desiderio, giacché le sue scelte di artista coincidono spesso con quelle di colto e vorace collezionista.     L’itinerario tematico Il volume si apre celebrando il mito di Roma. Sfogliando adagio, una dopo l’altra, le pagine della sezione intitolata « Segni del classico » s’incontrano immagini metafisiche, che puntano all’evocazione simbolica. Nell’incontrastata monocromia che inneggia al bianco, fa balenare lampi colorati: blu cobalto al Quirinale, verde smeraldo a Palazzo Altemps e giallo oro a Palazzo Farnese. Ai Musei Vaticani come alla Centrale Montemartini manipola la saturazione dei colori per accendere gli sfondi e far spiccare il candore delle silhouette in gesso o in marmo. Le immagini della seconda sezione, dedicata ai « Palazzi del potere », sono dominate da colori che sfavillano in un mondo tonale di calda plasticità. Inediti ritratti d’interni delle principali sedi istituzionali e delle dimore aristocratiche descrivono una città opulenta, che per due millenni è stata al centro del potere. Accanto alla scala monumentale, che domina le ampie prospettive del Salone dei Corazzieri o delle gallerie principesche, l’obiettivo esalta la raffinatezza dell’arredo di tanti salottini e studioli. Le fotografie raccolte nella terza sezione del volume, dedicate agli « Spazi sacri », lanciano un appello alla spiritualità pura, imbarcando i ...

Le nostre Sedi