In continuità con una linea editoriale già avviata dall’Istituto della Enciclopedia Italiana con l’Orlando Furioso nello specchio delle immagini, il libro intende offrire una ricca documentazione visiva di come la Divina Commedia è stata illustrata, proponendo una precisa prospettiva critica: si tratta di analizzare, di volta in volta, il nesso tra il testo e l’immagine, di mostrare cioè come l’immagine sia anche un modo di interpretare il testo e quindi di influenzare, di guidare la ricezione da parte del pubblico. Nello stesso tempo si tratterà di documentare come le immagini esprimano le diverse sensibilità del tempo e contribuiscano a creare quella memoria del poema che è parte importante dell’immaginario e dell’identità nazionale, nonché dell’immagine dell’Italia all’estero. Sarà presente, infatti, anche la fortuna europea e mondiale della Commedia. L’intento non è – ovviamente – quello di offrire una documentazione completa, tendenzialmente esaustiva, quanto piuttosto di fornire esempi significativi e nello stesso tempo di delineare una mappa che permetta di orientarsi nella cronologia e nei diversi tipi di immagini.
Un volume nato per rileggere i classici della letteratura in una nuova luce, per far rivivere il testo attraverso la lettura, ma anche in mille forme diverse, attraverso venti saggi e cinquecentoquindici immagini che rappresentano le molte forme d’arte ispirate al Furioso
In una lettera del 17 settembre 1515, il cardinale Ippolito d’Este scrive a al marchese di Mantova Francesco Gonzaga la notizia che l ’ Orlando Furioso di Ludovico Ariosto è concluso e ci si accinge alla stampa. Pubblicato per la prima volta nel 1516, viene corretto, riscritto, ampliato, fino all’ultima edizione quella del 1532. Il Furioso diventa da subito un best seller dell’editoria, plasma di sé l’immaginazione, le feste e i rituali dell’Italia e dell’Europa. A distanza di cinque secoli dalla conclusione dell’Orlando Furioso, Treccani dà alle stampe un volume fortemente evocativo, dedicato al capolavoro ariosteo. per guidare il lettore nella selva delle immagini che rappresentano l’intricato e affascinante mondo dell’Orlando Furioso. Le illustrazioni creano così una griglia indispensabile che vuole aiutare e orientare la lettura del Furioso, un’opera che ancora oggi ci affascina proprio per la sua capacità di creare una molteplicità di prospettive.
Il percorso di quest’opera, sotto la guida di Lina Bolzoni, si snoda attraverso venti autorevoli saggi, ciascuno dei quali è corredato di una galleria d’illustrazioni, tese a ricostruire i modi in cui l’ Orlando furioso , nel corso dei secoli, si è proiettato in un mondo di immagini, è penetrato negli oggetti della vita quotidiana, ha ispirato danze, musiche, spettacoli, ha interagito con le tecniche più diverse, è stato amato e conosciuto a memoria. E anche attraverso le immagini passa l’interpretazione del poema, quella che ...
Treccani accoglie la sfida lanciata da Expo 2015, che ha assunto come tema Nutrire il pianeta – energia per la vita , e compie un viaggio nella civiltà gastronomica italiana e nelle nuove emergenze alimentari del mondo globalizzato attraverso sette straordinari contributi. Con la ristampa anastatica de La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene di Pellegrino Artusi che accompagna il volume, Treccani rende omaggio a un autore che ha fortemente contribuito alla unificazione italiana nei gusti e nello stile del convito, indicandone la sua attualità e utilità per le famiglie d’oggi.
I saggi sono accompagnati e arricchiti da importanti percorsi iconografici che illustrano il mondo di Artusi, il rapporto tra arte e cibo, tra arte e fotografia, e danno voce al tema del paesaggio violato. GLI AUTORI
Introduzione di Tullio Gregory e Massimo Bray; Alberto Capatti; Andrea Segrè; Felice Adinolfi; Walter Sanseverino; Livio Martini; Barbara Cinelli; Tiziana Serena