LE OPERE

L'Italia e i Santi

Treccani arricchisce la serie delle opere dedicate alla storia religiosa con un nuovo volume dal titolo L'Italia e i Santi .

Descrizione

Treccani arricchisce la serie delle opere dedicate alla storia religiosa, Cristiani d’Italia, Il conclave e papa Francesco, Il Giubileo e papa Francesco, e la nuova edizione della Enciclopedia dei Papi con il titolo I Papi. Da Pietro a Francesco, con la pubblicazione del volume L’Italia e i Santi, il cui progetto è stato elaborato da Tommaso Caliò, Daniele Menozzi e Antonio Menniti Ippolito, al fine di continuare ed approfondire il discorso “sulla nostra comune identità culturale di cittadini italiani ed europei”, per meglio comprendere quanto il concetto della santità abbia influito nella costruzione dell’identità italiana.

 

Contenuti speciali

La rilegatura è in pelle di vacchetta di colore bianco, conciata in fossa, con impressioni e fregi in oro su piatto e dorso. Un cofanetto nella stessa pelle del volume custodisce l’opera.
L’incisione sul piatto, realizzata in oro a caldo, riproduce San Francesco ed è ispirata a una xilografia di Adolfo De Carolis (1925, Montefiore dell’Aso, Polo Museale di San Francesco, Museo Adolfo De Carolis).
Una serie di ritratti di santi è stata appositamente realizzata da Mimmo Paladino; le 12 immagini sono fustellate e incollate a mano.
Tre medaglie, coniate in argento 925/1000 patinato e sfumato a mano, con diametro di mm. 40 e peso di gr. 35, raffigurano le immagini di Santa Caterina.

Leggi tutto

dati tecnici

volumi in formato
cm 29x33
1
illustrazioni
509
pagine
850
tavole a colori fuori testo
12
tiratura limitata e numerata
1499

TI POTREBBE ANCHE INTERESSARE

{url}
Italia Sacra

San Francesco d'Assisi

Fondatore dell’Ordine dei frati Minori, è uno dei santi più venerati della cristianità. Figlio del ricco mercante Pietro di Bernardone, la sua ambizione era quella di diventare un cavaliere e sposare una giovane nobile. Ma a seguito di una lunga e dolorosa crisi spirituale che lo portò alla conversione, decise di vendere tutte le sue ricchezze e distribuire il ricavato ai poveri. La Chiesa aveva sempre aiutato i poveri, ma aveva mantenuto i suoi privilegi. Francesco volle farsi povero egli stesso e volle che da poveri vivessero anche i suoi compagni ai quali proibì di chiedere denaro in elemosina: tutti i frati dovevano mantenersi svolgendo un lavoro con le proprie mani e in cambio potevano accettare solo un po’ di cibo. In segno di umiltà decisero di chiamarsi frati Minori. Per comprendere la carica rivoluzionaria della sua esperienza di fede e del suo messaggio, dobbiamo considerare che Francesco accettò le regole della Chiesa, preferendo agire con la forza trascinante del suo esempio. Un’opera di grande respiro culturale. Il Maestro Mimmo Paladino ha realizzato, appositamente per Treccani, il disegno di san Francesco per la copertina del volume. Hanno contribuito alla realizzazione dell’opera i maggiori studiosi e intellettuali che si sono occupati della figura del Santo: Jacques Dalarun, Cristiana Garzena, Sara Natale, Giacomo Jori, Pietro Messa, Chiara Frugoni, Serena Romano, Francesco D’Arelli, Enzo Fortunato, Sandra Migliore, Paolo Mereghetti, Gianfranco Ravasi. La straordinarietà della figura del Santo ha dato vita ad una tradizione culturale, letteraria e iconografica che ritroviamo sulle pagine di questo volume di grandissimo pregio. Direttore: Carlo Ossola, filologo e critico letterario   LEGATURA BODONIANA La rilegatura...

{url}
Italia Sacra

Il Giubileo di papa Francesco

Treccani dedica all’Anno Santo indetto da papa Francesco nel 2015, un volume monografico composto di tredici saggi e di un percorso iconografico articolato in oltre centosessanta immagini. Il Giubileo di papa Francesco è l’approfondimento di questo momento epocale, analizzato dagli studiosi più autorevoli e vicini al Vaticano, un’opera dedicata a uno dei temi più attuali per la storia e la spiritualità del mondo e dell’Italia in particolare, che mostra come l’anno giubilare sia stato la sintesi di tutti gli aspetti del pontificato rivoluzionario di Papa Francesco: l’impegno per le riforme, la misericordia come tema prescelto, la corrispondenza con il 50° anno dalla fine del Concilio, il recupero della religiosità originaria Una collezione speciale Il Giubileo di papa Francesco arricchisce una collezione di opere prestigiose, inaugurate nel 2013 da Il conclave di papa Francesco , al quale sono seguiti nel 2014 Il conclave e papa Francesco. Il primo anno di pontificato , e la nuova edizione della Enciclopedia dei papi , con il titolo I papi da Pietro a Francesco , tutte rilegate in pelle di colore bianco conciata in fossa, con impressioni e fregi in oro a caldo su piatto e dorso.

{url}
Italia Sacra

Maria - Il culto da Oriente a Occidente

Un volume da custodire nel cuore Abbiamo scelto di creare questo volume per l'importanza che riveste da sempre il culto di Maria Vergine, alla base della teologia cristiana e tra i fondamenti della storia. Questa pubblicazione vi accompagnerà in un viaggio nel tempo e nello spazio, attraverso i secoli e i continenti. Ripercorreremo la storia della spiritualità e dell'iconografia mariana tra le molteplici sfumanture delle religioni, delle culture e dei territori che esploreremo insieme. Un grande viaggio alla scoperta di Maria 10 saggi illuminanti in un viaggio dall'Oriente all'Occidente, dalla Terra Santa all'America Latina, partendo dal saggio introduttivo del Cardinal Ravasi e arrivando fino a Benedetta Papasogli, con il suo contributo dal titolo "Maria nelle letterature europee".

Le nostre Sedi